Ceci in zimino

Lo zimino o zemino deriva dall’arabo “samin” che significa grasso.
Si riferisce ad un intingolo brodoso molto sostanzioso tipico della tradizione genovese, cucinato con bietole e seppie o ceci come in questo caso.
Era un piatto tradizionale del periodo natalizio, povero ma nutriente.
E’ da considerarsi un piatto unico completo, da servire con pane integrale abbrustolito profumato con aglio fresco.
Facile, veloce, confortevole.

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 20 min
ammollo e cottura ceci: 1 notte + 30 min

Ingredienti per due persone

  • 200g di ceci lessati (in scatola o secchi precedentemente ammollati per 1 notte con alga kombu e lessati)
  • 300g di bietole (peso da cotte)
  • 2 manciate di funghi porcini secchi (ammollati in acqua per 1/2h)
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 scalogni
  • peperoncino (se gradito)
  • 1 spicchio di aglio
  • olio evo
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • fette di pane integrale abbrustolito per servire

Preparazione

  1. Tritare finemente la carota, il sedano, gli scalogni e soffriggere in padella con olio evo e lo spicchio di agliio intero
  2. Aggiungere i funghi e sfumare con il vino bianco
  3. Aggiungere quindi il pomodoro, i ceci lessati e le bietole precedentemente sbollentate in acqua salata
  4. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua (dev'essere una minestra densa) e lasciar cuocere per 15'
  5. Servire calda con pane abbrustolito sfregato con aglio fresco

Informazioni

E' per me un piatto unico completo di verdura, proteine vegetali e carboidrati