Crostata morbida con marmellata di limoni, fichi e noci

La cosiddetta crostata morbida è in realta una sorta di Pan di Spagna, cotto nell’apposita tortiera “furba”: una teglia con la parte centrale del fondo rialzata, di modo che, rovesciando la torta otterremo un incavo adatto alle farciture.
La torta sarà ugualmente squisita se realizzata con pasta frolla tradizionale (vegan), oppure tagliandola in due e farcendola a metà.

Ho utilizzato una marmellata di limoni senza zucchero e con le scorzette, quindi piuttosto amara e pungente, perfetta con la dolcezza dei fichi e della glassa.
Se si utilizzano marmellate dolci ridurre lo zucchero nella ricetta della base o evitare la copertura di sciroppo.

Per lucidare i fichi ho preparato una specie di glassa con acqua e sciroppo di riso, nella quale ho fatto sobbollire anche una stellina di anice… ovviamente è facoltativo, devo dire invece che i fiorellini di basilico e menta ci stanno benissimo anche come sapore.

 

Ricetta

Preparazione: 20 min
Cottura: 30 min

Ingredienti per una tortiera di 26 cm

  • 220 g di farina tipo 2
  • 20 g di amido di tapioca o altro
  • 140 g di zucchero di cocco o mascobado
  • 80 g di olio di girasole deodorato
  • 200 ml di latte vegetale (io ho usato riso e mandorla)
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • vaniglia
  • 2,5 g di cremor tartaro
  • 4 g di bicarbonato (in alternativa a bicarbonato e cremor tartaro, mezza bustina di lievito per dolci pronto)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 350 g di marmellata di limoni
  • 3/4 fichi maturi
  • 30 ml di sciroppo di riso
  • 50 ml di acqua
  • 1 stella di anice
  • qualche gheriglio di noce

Preparazione

  1. Unire tutti gli ingredienti secchi (tranne le noci) in una ciotola; a parte mescolare bene il latte, l'olio e l'aceto di mele. Unire quindi i liquidi alle polveri, mescolando bene, ma per poco tempo. Versare nella teglia unta, battere bene per distribuire l'impasto uniformemente ed infornare a 180° per 30 minuti
  2. Togliere dal forno e lasciar intiepidire prima di rovesciare la base capovolgendola su un piatto da portata
  3. Scaldare leggermente la marmellata in un padellino e versarla nell'incavo della torta (solo se la marmellata è eccessivamente soda)
  4. Pelare i fichi (a meno che siano bio), tagliarli a fettine e distribuirli sulla marmellata e cospargere di noci a pezzetti
  5. In un pentolino far sobbollire lo sciroppo di riso con l'acqua e la stella d'anice fino a ridurre a circa la metà. Quando fredda, ma ancora sufficientemente liquida versare sui fichi.