Dolci della sposa: Basilicata

Questo è la mia prima tappa del Vegtour: un viaggio virtuale attraverso le regioni d’Italia, alla ricerca delle ricette tradizionali più golose, con l’obiettivo di reinterpretarle in versione vegetale.

Quest’avventura è nata su Instagram, dove, ogni lunedì alle 19, con le mie compagne di viaggio (vedi qui) pubblicheremo i nostri piatti.

I dolci della sposa, detti anche sospiri o tetta della monaca, devono il loro nome a un evento nuziale andato in fumo (di qui i sospiri…) per il quale le suore inventarono questi dolcetti.
Sono morbide semisfere soffici, ripiene di crema pasticcera e coperte di glassa di zucchero, con una ciliegina in cima.

Ricetta

Preparazione: 30 min
Cottura: 25 min

Ingredienti per 7 dolci

  • Per l'impasto:
  • 80g di farina di orzo
  • 30g farina tipo 0
  • 40g di fecola di patate
  • 100ml di latte vegetale
  • 140g di sciroppo di riso
  • 2 C colmi di aquafaba (facoltativo)
  • 30g di olio di semi
  • 1 c di aceto di mele
  • 1 c di lievito per dolci
  • Per la crema:
  • 500ml di latte vegetale
  • 30g di farina 0
  • 25g di amido di mais
  • 80g di sciroppo di riso
  • Vaniglia
  • Scorza di 1 limone
  • Per la glassa:
  • 100g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di Alchermes
  • Acqua q.b.

Preparazione

  1. Preparare l'impasto: unire tutti gli ingredienti in polvere in una ciotola e mescolare bene. A parte miscelare tutti i liquidi tranne l'aquafaba.
  2. Unire i liquidi ai solidi impastando velocemente con una frusta e per ultima l'aquafaba mescolandola all'impasto delicatamente.
  3. Riempire uno stampo in silicone per dolci a mezze sfere da 5cm (Con queste dosi ne verranno 14, quindi 7 dolci). Infornare a 180° per 20-25 minuti. Lasciar raffreddare bene prima di togliere dalle formine.
  4. Preparare la crema pasticcera: Stemperare la farina e l'amido con il latte versato a filo, mescolando con una frusta per non fare grumi. Quindi unire lo sciroppo, la vaniglia e la scorza del limone.
  5. Mettere sul fuoco mescolando con una frusta fino a che si addensi. Lasciar raffreddare coprendo con pellicola a contatto.
  6. Quando tutto è ben freddo, scavare con estrema delicatezza le sfere, incidendo con in coltellino affilato e poi con un cucchiaino. Riempire le sfere di crema pasticcera e unirle a due a due.
  7. Preparare la glassa mescolando 100g di zucchero a velo con poca acqua, un cucchiaino di succo di limone e colorante rosso o Alchermes. (Vegan, ormai la cocciniglia non la usano più). Quest'ultimo è facoltativo. Otterremo una pastella moto densa. Mettere sul fuoco qualche minuto e quindi colare sui dolci.