Fettuccine di mare alle alghe

Un rapporto difficile quello con le alghe. In genere piacciono o non piacciono.
Un tempo non le sopportavo se non nel sushi, ora le sto lentamente riscoprendo.
Qui sono abbinate a sapori decisi e mediterranei, i capperi, i pomodorini secchi, l’aglio, le olive. Dunque il loro sapore forte è mitigato.
Li ho graditi moltissimo ed inoltre, consumate con moderazione fanno benissimo.
Quel leggero sapore di mare rende queste fettuccine un piatto decisamente particolare. Da provare.

Ricetta

Preparazione: 5 min
Cottura: 15 min
:

Ingredienti per due persone

  • 180g di fettuccine (qui di farro integrale)
  • 2 spicchi di aglio
  • 75g di tempeh
  • 10 olive
  • 6/7 pomodorini secchi
  • 1 manciata di capperi
  • peperoncino
  • alghe (qui nori e wakame), a occhio, qualche cm per tipo
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • abbondante prezzemolo tritato

Preparazione

  1. Intanto che bolle l'acqua per la pasta tritare tutti gli ingredienti (tranne le alghe che vanno messe in ammollo per qualche minuto e il prezzemolo che andrà aggiunto a crudo) e farli soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto
  2. Aggiungere le alghe strizzate
  3. Togliere la pasta dall'acqua un paio di minuti prima che giunga a cottura e risottarla nella padella con il condimento aggiungendo acqua di cottura poco alla volta
  4. Servire aggiungendo il prezzemolo

Informazioni

Ricche di vitamine, proteine, sali minerali, le alghe sono una valida alternativa vegetale per nutrirsi in modo sano e completo. Le alghe sono gli alimenti più naturalmente ricchi di iodio, indispensabile per lo sviluppo dell'organismo, poiché aiuta la produzione degli ormoni tiroidei. Le alghe Nori aiutano ad abbassare il colesterolo, prevengono le malattie cardiovascolari; le alghe Kombu proteggono il cervello e difendono l'organismo dalle malattie cronico-degenerative; l'alga Wakame è preziosa per capelli, unghie e pelle, in quanto ricca di calcio, vitamina C e vitamine del gruppo B, nonché di magnesio e ferro. L'alga Dulse è un buon integratore per superare la stanchezza; le microalghe Klamath sono ricche di vitamine, Omega 3 e aminoacidi. La Spirulina, minuscola alga verde spiraliforme, è stata scoperta dagli studiosi di nutrizione circa 30 anni fa: l'aspetto interessante della spirulina è la sua dotazione in termini di nutrienti fondamentali per il buon funzionamento dell'organismo, come beta carotene, proteine vegetali, acidi grassi essenziali, clorofilla, ficocianina, ferro. Intorno alle proprietà anticancro delle alghe esiste un dibattito aperto da tempo. In alcuni sistemi di cura tradizionale, come la medicina tradizionale cinese o quella ayurvedica, le alghe brune come le Kombu o le Kelp, sono impiegate nel trattamento del cancro. Si tratta però di un filone di ricerca ancora abbastanza inesplorato: sono state riscontrate alcune osservazioni rispetto all'incidenza del cancro della mammella che attribuiscono al consumo regolare di alghe il ruolo di fattore protettivo. Ipotizzare un impiego sistematico delle alghe per la prevenzione dei tumori è tuttavia ancora prematuro. Da curenaturali.it