Hummus di ceci ai peperoni

L’hummus di ceci classico si presta a numerose varianti con aggiunta di vegetali e spezie.
Questa versione più estiva mi piace un sacco.
E’ sempre meglio utilizzare ceci secchi ma è possibile usare quelli precotti per velocizzare la preparazione.

Ricetta

Preparazione: 10min + 1 notte per ammollo dei ceci secchi
Cottura: 30min
:

Ingredienti

  • 150g di ceci lessati (dopo almeno 8h ore di ammollo con bicarbonato e alga kombu e cottura con alga e 2 foglie di alloro) oppure una lattina
  • 2 cucchiai di tahina
  • 1/2 limone spremuto
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • olio EVO
  • un cucchiaino di olio di semi di sesamo tostato
  • 3 peperoni rossi
  • un cucchiaino di capperi dissalati
  • qualche foglia di basilico

Preparazione

  1. Cuocere in forno a 200° i peperoni finchè la buccia arrostisca ed annerisca (circa 30'), rigirandoli per cuocerli uniformemente
  2. Far raffreddare in un sacchetto di carta, quindi pulirli dalla buccia, dai semi e dai filamenti
  3. Frullare gli ingredienti dell'hummus classico: ceci, tahina, aglio, olio, limone, più i capperi ed il basilico
  4. In ultimo aggiungere i peperoni e frullare nuovamente
  5. Aggiustare di sale, aggiungere un cucchiaino di olio di sesamo tostato e servire con una spolverata di paprika e qualche foglia di basilico fresco

Informazioni

Il peperone appartiene alla famiglia delle Solanacee. Il termine solanacea deriva dalla Solanina, sostanza prodotta da alcune piante di questa famiglia, per difendersi da funghi e insetti (autentici pesticidi naturali). Tale sostanza è tossica anche in modeste quantità. Non è un caso che, spesso, le intolleranze alimentari sono legate a cibi appartenenti alla famiglia delle solanacee. E’ importante non farne uso quotidiano. Infatti, oltre alla tossicità acuta è stata esaminata anche la tossicità cronica, legata anche a basse e prolungate assunzioni negli anni. Da consumare con parsimonia, da evitare in caso di patologie tumorali.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: