Involtini di pane carasau alla zucca, radicchio e olive

In quanto molto molto sottile il pane carasau può essere utilizzato al posto della pasta nella realizzazione di lasagne, involtini e fagottini.
Inumidendolo con acqua si ammorbidisce ed è possibile dargli una forma. Poi tornerà croccante dopo la cottura.

Ricetta

Preparazione: 15min
Cottura: 20min
:

Ingredienti per 6 pz

  • 6 quarti di cerchio di pane carasau (si trova prevalentemente in formato rotondo). Io l'ho trovato anche integrale
  • 300g di zucca
  • 1 cespo piccolo di radicchio rosso
  • cipolla
  • timo fresco 4/5 rametti
  • salvia
  • 3 cucchiai di olive nere denocciolate
  • 2 spicchi di aglio
  • noci
  • olio EVO
  • sale

Preparazione

  1. Pulire la zucca e tagliarla a dadini da cuocere in un soffritto di cipolla. Salare ed aggiungere la salvia
  2. Tagliare il radicchio a striscioline e saltare in padella con gli spicchi di aglio, l'olio e il timo. Aggiustare di sale a fine cottura
  3. Mescolare la zucca con il radicchio, le olive e qualche gheriglio di noce
  4. Passare uno ad uno i fogli di pane sotto un getto di acqua tiepida, davanti e dietro e lasciar ammorbidire, avvolti da un panno, per qualche minuto
  5. Quando saranno sufficientemente morbidi da poter essere arrotolati farcirli con la verdura. Arrotolare senza stringere e disporre su una teglia da forno coperta di carta forno
  6. Infornare a 180° per 20' circa, fino a che diventino croccanti e dorati
  7. Decorare infiocchettandoli con un filo di erba cipollina

Informazioni

Si possono conservare in frigorifero e riscaldare in forno per farli tornare croccanti. E' un pane originario della Barbagia, conosciuto anche come carta musica per il rumore che fa quando si spezza. Il pane guttiau è la versione con olio e sale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: