Minestra estiva di tenerumi

La mangiavo da piccola in Sicilia (e non mi piaceva… da bambina, la minestra, bleah!) me ne sono scordata per più di trent’anni. Poi uno zio siciliano trapiantato a Torino ha iniziato a coltivare le zucchine lunghe tipiche della sua isola le cui foglie fresche sono appunto i tenerumi, me ne ha regalati parecchi, et voilà, dejà-vu!
ps: in ogni caso quest’estate li ho trovati all’ Iper di Piazza Portello

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 20 min
:

Ingredienti per due persone

  • 120g di spaghetti spezzati come vuole la tradizione (qui ho usato linguine di grano integrale Timilia)
  • 300g di tenerumi
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 pomodori freschi maturi e saporiti
  • olio EVO
  • sale
  • basilico
  • pangrattato
  • peperoncino (se piace)
  • se l'avete anche un pezzo di zucchina lunga, il frutto dei tenerumi

Preparazione

  1. Lessare i tenerumi lavati e tagliati a strisce e la zucchna a tocchetti in poca acqua salata
  2. Dopo 10' aggiungere gli spaghetti spezzati nella stessa pentola di cottura. E' una minestra non eccessivamente liquida.
  3. Nel frattempo preparare un sughetto di pomodoro veloce facendo soffriggere l'aglio, il peperoncino ed aggiungendo il pomodoro tagliato a concassè (piccoli cubetti). Far cuocere pochi minuti, togliere l'aglio ed aggiungere il basilico
  4. Versare il sugo di pomodoro nella minestra. Lasciar intiepidire. Togliere dal fuoco la pasta prima che sia giunta a cottura piena, poichè continuerà a cuocere nella fase di raffreddamento
  5. Spolverare di pangrattato abbrustolito in un padellino antiaderente

Informazioni

Pur essendo una minestra è un piatto estivo che si può gustare tiepido. D'inverno non si dovrebbero consumare nè pomodori nè zucchine
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: