Pad thai (noodles di riso con verdure e tofu)

Noodles… Che delizia e che profumo.
Per questo piatto basta una mezz’ora.
Della ricetta originale manca la salsa di tamarindo che non avevo, ma è vero anche che la composizione di questi rinomati noodles è piuttosto varia.
Qui il lime, lo shoyu, il miso, lo zenzero, il coriandolo e le foglie di curry sono la nota orientale di questi noodles.
Parlo di wok, ma seppur con un wok in ferro originale se non abbiamo un apposito fornello che garantisca altissime temperature non è la stessa cosa.
Ma risultano strepitosi lo stesso. Provare

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 15 min
:

Ingredienti per due persone

  • 160g di noodles di riso venere (o altri spaghetti di riso)
  • 1 cipollotto
  • 1 spicchio di aglio
  • circa 4 cm di zenzero fresco
  • 1 peperone
  • 2 carote (o 1 grande)
  • 2 zucchine (o 1 grande)
  • fagiolini o taccole (ma vanno bene le verdure che avete)
  • peperoncino (se piace)
  • 1 manciata di arachidi (ammollate per dissalarle)
  • 1 cucchiaio di miso
  • 2 cucchiai di shoyu (salsa di soia) + altri due per il tofu
  • 1 cucchiaio di sciroppo di mais (è senza glutine ma va bene anche di frumento o acero o anche zucchero di canna)
  • 1 lime (succo e scorza grattuggiata)
  • olio di semi di sesamo (o altro)
  • 2 foglie di curry (facoltative)
  • 100g di tofu bianco
  • semi di sesamo
  • coriandolo semi macinato di fresco

Preparazione

  1. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata secondo indicazioni, sciacquare con acqua fredda e tenere da parte
  2. In un wok capiente soffriggere in olio di sesamo il cipollotto tagliato fine, lo zenzero tritato fine e l'aglio
  3. Aggiungere le verdure secondo i tempi di cottura di ciascuna (prima carote e peperoni, poi zucchine, in ultimo i fagiolini precedentemente sbollentati) il peperoncino, le foglie di curry, il coriandolo e le arachidi. Far saltare per qualche minuto, devono restare croccanti!
  4. Preparare una salsina con il miso, lo shoyu, il succo di lime e la scorza grattuggiata e lo sciroppo. Versare sulle verdure a fine cottura a fuoco alto, lasciando evaporare il liquido per un minuto
  5. In un tegame a parte rosolare in olio di sesamo il tofu tagliato a cubetti ed aggiungere 2 cucchiai di shoyu e i semi di sesamo
  6. Aggiungere gli spaghetti nel wok e farli saltare per pochi secondi assime alle verdure. Non mescolare con il mestolo per evitare di spezzarli, ma rigirarli muovendo la pentola
  7. Impiattare ed aggiungere il tofu insaporito

Informazioni

Il pad thai, phat thai o phad thai (lingua thailandese: ผัดไทย Pronuncia[?·info], trascrizione RTGS: phad thai, trascrizione IPA: /pʰàd tʰāj/) è un piatto della cucina thailandese a base di pasta di riso saltata in padella con alimenti vari, come ad esempio uovo, salsa di pesce, peperoncino, verdure, germogli di soia, gamberi e pollo o tofu.[1] È il piatto di pasta saltata più diffuso in Thailandia e comprende elementi caratteristici sia della cucina thai che della cucina cinese.[2]