Pan di spagna

Il pan di spagna è la base di milioni di dolci.
Una versione vegan è indispensabile per realizzare torte a più strati con farciture cremose, o di marmellata, ganache di cioccolato, con coperture di glassa o di panna o di frutta.
Si può usare a strati per il tiramisù o per qualunque cosa la fantasia ci suggerisca.

Le dosi qui riportate sono per una tortiera da 26cm di diametro e il pan dis pagna così ottenuto si riesce a tagliare in due strati.

Se si desidera un terzo strato, aumentare di 1/3 le dosi della ricetta, oppure, siccome fare due tagli può risultare complesso, realizzare prima una torta con queste dosi e poi una successiva con la metà, per avere un terzo strato (in questo caso diminuire leggermente i tempi di cottura, nel primo caso aumentarli)

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 25 min
:

Ingredienti per una tortiera da 26cm per due strati di pan di spagna

  • 200g di farina semintegrale tipo 2
  • 100g di farina di farro integrale
  • 2,5g di cremor tartaro
  • 2g di bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • vaniglia in polvere
  • buccia di 1/2 limone grattuggiata
  • 225ml di latte di soia
  • 6 ml (circa 1/2 cucchiaio) di aceto di mele
  • 70ml di olio di mais o girasole deodorato
  • 200g di dolcificante (io metà zucchero di cocco e metà sciroppo dio grano o mais)

Preparazione

  1. Mescolare in una ciotola gli ingredienti secchi
  2. Unire latte di soia e aceto di mele e mescolare bene (evverrà una lieve cagliatura, è normale), aggiungere lo sciroppo e l'olio.
  3. Unire ingredienti secchi e liquidi, mescolare bene, riempire la teglia precedentemente unta con olio (meglio quello di cocco, non attacca nulla!)
  4. Infornare a 180° per 20-25' fino a che sia dorata e leggermente staccata dai bordi
  5. Attendere che sia ben fredda per tagliare in due con un coltello seghettato e farcire
  6. Se si vogliono fare tre strati di torta e due di farcitura aggiungere 1/3 della dosa di ogni ingrediente, oppure, per maggior facilità nel taglio, cuocerne prima una e poi, dimezzando le dosi, il terzo strato da solo.

Informazioni

Il Pan di Spagna è una creazione italiana nata intorno alla metà del 1700, quando il cuoco genovese, Giovan Battista Cabona, in viaggio in Spagna con il marchese Domenico Pallavicini, ambasciatore di Genova, presentò per la prima volta un dolce dalla pasta incredibilmente leggera e soffice, alla corte del Re di Spagna durante un banchetto regale. Questa sapiente invenzione dolciaria, originariamente chiamata “Pâte Génoise”, ovvero pasta genovese, in omaggio alla nazionalità del suo inventore, da subito riscosse grande successo ed in seguito, fu chiamato pan di spagna proprio per onorare la corte spagnola che ne aveva decretato la fortuna. Il tradizionale pan di spagna che conosciamo oggi è in realtà una rielaborazione dell’originale “Pâte Génoise”, che veniva preparata con gli stessi ingredienti ma a caldo, mentre il pan di spagna attuale si prepara a freddo. Alla base delle torte più famose, il pan di Spagna può essere considerato il principe della pasticceria italiana e lo si può gustare con una semplice bagna, sia alcolica che analcolica, farcito con svariate tipologie di creme ( dalla crema pasticcera alla ganache al cioccolato ) oppure guarnito con frutta e panna montata.