Plumcake allo zafferano e mele

Questo plumcake è stato un esperimento che, come spesso accade, ha dato risultati superiori alle previsioni.

In particolare, ho voluto testare ingredienti nuovi:
lo zafferano, che non avevo mai utilizzato in pasticceria
la farina di quinoa
l’eritrolo al posto dello zucchero, un dolcificante naturale quasi privo di calorie e con bassissimo indice glicemico (ma dal costo proibitivo!)

Condivido questa ricetta facendo presente che la farina di quinoa ha un sapore molto forte e particolare che potrebbe non piacere (consiglio di sostituirla con altra farina per iniziare, visto che già il gusto dello zafferano è forte), sostituite serenamente l’eritrolo con zucchero di canna, diminuendo la quantità (segnalo entrambe).

Da tempo ormai mi trovo benissimo utilizzando per la lievitazione cremor tartaro, bicarbonato e aceto al posto delle tradizionali buste già pronte. Ve lo consiglio!

Detto questo, la morbidezza e l’intensità sono straordinarie!

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 45-50 min

Ingredienti

  • 150g di farina di quinoa (sostituire tranquillamente con semintegrale tipo 2)
  • 150g di farina di farro integrale (o orzo, o riso, qualsiasi farina leggera)
  • 150g di zucchero di canna (o 170g di eritrolo se volete sperimentare) + 1C per le mele
  • 280ml di latte vegetale non dolcificato
  • 110ml di olio di semi
  • 2c di semi di lino macinati
  • 1C di semi di papavero
  • 4g di bicarbonato
  • 2,5g di cremor tartaro
  • 7g di aceto di mele (1 cucchiaio)
  • 2 mele
  • ciuffetti di rosmarino
  • mandorle a lamelle o granella
  • 1/2 bustina di zafferano

Preparazione

  1. Scaldare il forno a 170°
  2. In una ciotola riunire tutti gli ingredienti solidi tranne le mandorle, il rosmarino e lo zafferano
  3. A parte riunire l'olio, il latte, l'aceto e lo zafferano e mescolare bene
  4. Sbucciare (o no) le mele e tagliarle a spicchi. Quindi farle rosolare in un padellino con 1 cucchiaio di zucchero, 1 di acqua e il rosmarino, fino a che diventino leggermente brune e piuttosto asciutte
  5. Mescolare gli ingredienti liquidi ai solidi velocemente e disporre in uno stampo da plumcake coperto di carta forno, inumidita, strizzata e leggermente unta
  6. Disporvi sopra gli spicchi di mela e i filetti di mandorle e infornare per 45-50min. E' sempre importante controllare la cottura con il classico stuzzicadenti perchè ogni forno ha tempi leggermente diversi
  7. Lasciar intiepidire prima di rimuovere dallo stampo e dalla carta forno