Puré di sedano rapa

Il sedano rapa sta tornando giustamente sulle nostre tavole dopo un periodo di oblio.
E’ ipocalorico, diuretico e ricco di minerali e vitamine.
E’ un ingrediente versatile per salse, besciamelle, maionese e per mantecare i risotti.
Ha un sapore forte e particolare ma questo puré si adatta bene a molte verdure ed intingoli.
Incredibilmente cremoso è un sorprendente sostituto del classico di patate.
Qui servito con spinaci freschi saltati con cannella, noce moscata e chiodi di garofano e tofu affumicato marinato alla salsa di soia e saltato in padella.
Provare.

Ricetta

Preparazione: 5 min
Cottura: 20 min
:

Ingredienti

  • 1 sedano rapa
  • 200ml di latte di soia
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di burro di cocco deodorato (facoltativo)
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • 1 spicchio

Preparazione

  1. Lavare e pelare il sedano rapa
  2. Tagliarlo a tocchetti e cuocerlo a vapore per 15-20', finchè risulti morbido
  3. Rosolare lo spicchio di aglio nell'olio evo e toglierlo prima che annerisca. Aggiungere il sedano rapa cotto, il latte di soia e lasciar cuocere a fuoco basso 10'. Spegnere ed aggiungere il burro di cocco
  4. Frullare con frullatore ad immersione aggiungendo sale, pepe e noce moscata

Informazioni

Il Sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Fornisce un ridotto apporto calorico e ha proprietà diuretiche e depurative grazie agli oli essenzieli che contiene. La radice del sedano rapa contiene carboidrati, proteine, grassi, molte fibre e una buona quantità di vitamine antiossidanti edi sali minerali, quali ferro, potassio e manganese. Il sedano rapa ha un aroma piuttosto forte, dovuto alla presenza di un olio essenziale, dall'azione diuretica e depurativa. Il sedano rapa ha proprietà rimineralizzanti, essendo ricco di: selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, manganese, potassio, rame, sodio. Contiene, inoltre vitamina A, vitamine del complesso B e vitamina C. Tra le sue proprietà, ricordiamo anche l'azione tonica, espettorante e digestiva. Per questo motivo il sedano rapa viene consigliato alle persone con difficoltà digestive, in caso di astenia e per riprendersi durante una convalescenza. Curenaturali.it