Risotto con pere cotogne, spinaci e zenzero al profumo di liquirizia

Che delizia questo risotto profumatissimo, nato come spesso accade per utilizzare gli avanzi.
In vista dell’imminente partenza, pochi ingredienti nel frigorifero, un’idea, l’aggiunta di un paio di aromi che a naso penso potrebbero combinarsi bene, et voilà.
Mi ritrovavo con una pera cotogna comprata senza sapere bene cosa farne e, come da recente mania, è diventata la base di un risotto.  Sostituibile benissimo con altro tipo di pere.

Ricetta

Preparazione: 15min
Cottura: 20min
:

Ingredienti per due persone

  • 200g di riso Carnaroli
  • 200g di spinaci
  • 1 pera cotogna o altro tipo
  • 2 scalogni
  • vino bianco o sakè (scoperto da poco per l'uso in cucina)
  • 2cm di radice di zenzero fresco
  • olio EVO
  • brodo vegetale
  • 1 spicchio di aglio
  • cannella
  • coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di crema di mandorle
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • liquirizia in polvere (facoltativa ma ci sta benissimo)

Preparazione

  1. Saltare brevemente gli spinaci in padella con olio, l'aglio, un pizzico di cannella e coriandolo. Togliere l'aglio e tenere da parte
  2. In una casseruola soffriggere gli scalogni tritati finemente, tostare il riso, sfumare con vino bianco o sakè, aggiungere la pera a dadini e, gradualmente, il brodo
  3. Verso la fine della cottura aggiungere gli spinaci e lo zenzero grattuggiato
  4. Spegnere, mantecare con il cucchiaio di crema di mandorle ed il lievito alimentare. Lasciar riposare un paio di minuti
  5. Servire con un pizzico di liquirizia in polvere (non esagerare)

Informazioni

Il cotogno, albero da cui si ricavano le pere cotogne è una pianta da frutto molto antica che sembra essere stata coltivata anche al tempo dei babilonesi. Questo albero può dare due tipi diversi di frutti che vengono selezionati in mele o pere cotogne, è piccolo e non cresce dopo i 7 metri di altezza ed i frutti si presentano di colore giallo e dalle dimensioni variabili.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: