Salsa piccante al pomodoro (tipo messicana)

C’è poco da dire: il peperoncino piace o non piace.
Io lo adoro, ovviamente nelle dovute proporzioni e non ovunque.
Sto aspettando la nascita sul balcone di qualche frutto dalle mie piantine.

Questa è una salsa di accompagnamento, buona con i nachos, ma anche su una bruschettina.

Naturlamente il grado di piccantezza dipende dal peperoncino che utilizzate (i miei mentre li lavavo, da crudi, mi raschiavano in gola e mi bruciavano gli occhi, dunque ci sono andata cauta e ne ho messi due, viceversa anche di più) e dal grado di piccante che gradite.

La avrei fatta anche più forte, ma dovendola portare a casa di amici non ho esagerato. Da rifare.

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 30 min
:

Ingredienti

  • 400g di polpa di pomodoro di ottima qualità, oppure l'equivalente di pomodori freschi sbollentati e pelati
  • 4 peperoncino verdi dolci freschi
  • 2-4 peperoncini verdi piccanti freschi (ovviamente dipende dal grado di piccante del peperoncino e di quello che vogliamo ottenere)
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 cucchiaio di salsa barbecue (facoltativo, a me piaceva la spinta sull'affumicato)
  • sale
  • 3 cucchiai di olio di oliva

Preparazione

  1. Tritare la cipolla finissima e farla soffriggere dolcemente nell'olio
  2. Tritare al mixer i peperoncini sia piccanti che no ed aggiungerli alla cipolla
  3. Dopo pochi minuti aggiungere il pomodoro, l'aceto, lo zucchero, la paprika e la salsa barbecue
  4. Lasciare a fuoco lento per circa 1/2h fino a che si raddensi
  5. Servire con nachos, o bruschette

Informazioni

Il peperoncino è il frutto della pianta Caspicum annuum. Noto come spezia piccante, aiuta a digerire e ha potenti effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio. A livello terapeutico, la sua prima funzione è quella di favorire la secrezione di succhi gastrici e facilitare a digestione. Il peperoncino migliora la circolazione, è un ottimo cardioprotettivo, ha proprietà di vasodilatatore anticolesterolo. Consente ai capillari di rimanere elastici e migliora l'ossigenazione del sangue. Queste funzioni si devono agli acidi grassi insaturi presenti nel seme, che rinforzano i vasi sanguigni. Grazie alle sue proprietà antifiammatorie, il peperoncino è molto indicato in caso di tosse o raucedine. Purificando il sangue, allevia i dolori reumatici: l'ideale è metterlo a macerare nell'alcol e applicarlo poi sulla parte dolorante, in modo da alleviare il disturbo. La caratteristica principale e cioè la parte piccante è dovuta alla presenza di un alcaloide, la capsaicina, che conferisce, oltre all’aroma bruciante, la facilità di digestione. Ricco di una vitamina, la vitamina C; fu proprio studiando gli effetti del peperoncino che lo studioso ungherese Szent Gyorgyi scoprì questa importantissima vitamina. Tanto fondamentale che per questa scoperta gli venne attribuito il premio Nobel.