Spaghetti alla carbonara

Sì, lo so, non si dovrebbe chiamarla carbonara essendo priva di uova e di guanciale, così come il latte non è latte e il formaggio non è formaggio.
Molti ritengono questi piatti un tentativo futile di scimmiottare i piatti della tradizione italiana. Io credo che quella tradizione sia nel nostro Dna e sia inevitabile cercare di riproporre alcune ricette in chiave vegana.
Certo, non è la stessa cosa (per fortuna potrei dire), ma se chiamo questa pasta carbonara ci intendiamo sulla presenza di un sapore affumicato, di una parte cremosa e una punta di pepato. Dunque, perchè no?

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 15 min
:

Ingredienti per due persone

  • 160g di spaghetti
  • 100g di tofu affumicato (di buona qualità)
  • 2 scalogni
  • 130ml panna vegetale (confezionata o autoprodotta vedi ricetta al link Le basi)
  • Una punta di zafferano o 1/2 cucchiaino di curcuma
  • sale (meglio se affumicato)
  • pepe
  • olio EVO
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie

Preparazione

  1. Intanto che si cuociono gli spaghetti soffriggere lo scalogno tagliato fine in olio EVO senza farlo annerire, fino a che risulti morbido
  2. Aggiungere il tofu affumicato tagliato a cubetti di circa 1cm e farlo saltare fino a doratura, meglio se risulta piuttosto croccante
  3. Quando la pasta è quasi arrivata a cottura aggiungere la panna nella padella del tofu, insieme alla curcuma o allo zafferano. Salare assaggiando perchè l'insieme non sia eccessivamente sapido.
  4. Scolare la pasta tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura, unirla al sugo in padella, "risottare" se serve insieme all'acqua di cottura, mantecando con un cucchiaio di lievito alimentare.
  5. Spolverare con abbondante pepe nero.

Informazioni

Il lievito alimentare è lievito di birra "spento", non attivo. Dunque non ha nulla a che vedere con quello utilizzato per la lievitazione degli impasti. Non vi farà gonfiare la pancia, è adatto anche in caso di intolleranze. E' sapido e dal sapore leggermente "formaggioso". Si usa per mantecare, oppure spolverato sulla pasta, sulle verdure e nelle insalate. E' un insaporitore buonissimo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: