Spiedini di tempeh marinati in salsa teriyaki e goma wakame (insalata di alghe)

La salsa teriyaki, che conosceranno i frequentatori di ristoranti giapponesi, è a base di salsa di soia e zucchero, con l’aggiunta di mirin (liquore di riso dolce) e saké (fermentato di riso detto anche vino di riso).
E’ saporita, agrodolce e si utilizza per condire riso o carni.
Ottima dunque per chi segue un’alimentazione vegetale con tempeh, tofu, seitan.
Saporitissima e profumata.

Qui gli spiedini sono accompagnati da un’insalatina di alghe wakame, quella che al giappo si chiama goma wakame, fatta in casa, molto buona (e meno fosforescente).

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 20 min
Marinatura: 2 h

Ingredienti per due persone (3 spiedini a porzione)

  • 150g di tempeh
  • semi di sesamo neri e bianchi
  • 4 cucchiai di tamari per la marinatura
  • zenzero fresco
  • per la salsa Teriyaki:
  • 2 cucchiai di tamari (salsa di soia)
  • 1 cucchiaio di Mirin
  • 1 cucchiaio di Saké
  • 3 cucchiai di succo d'agave o altro dolcificante liquido
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • per l'insalata di alghe wakame:
  • 8-10g di alga wakame
  • 5 cucchiai di acidulato di riso
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di succo d'agave (o zucchero)
  • 2 cucchiai di olio di semi di sesamo (meglio se quello di semi tostati)
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
  • peperoncino tritato (se piace)

Preparazione

  1. Tagliare il tempeh a cubetti e lasciarlo almeno 2h immerso in una marinatura di tamari e fettine di zenzero fresco allungata con acqua
  2. Mescolare tamari, mirin, sakè, sciroppo, aglio e zenzero in polvere in un pentolino e porre su fuoco basso per 5/10'. Spegnere. Raffreddando la salsa diverrà più consistente e appiccicosa quasi come caramello
  3. Togliere il tempeh dalla marinatura e infilzare negli spiedini di legno. Spennellare bene con la salsa e cospargere di semi di sesamo
  4. Infornare 10' a 180° ed altri 10' con grill ventilato
  5. Colare altra salsina sugli spiedini prima di servire
  6. Servire caldi
  7. Per il goma wakame:
  8. Lasciare circa 15' le alghe in ammollo in acqua fredda, quindi strizzare
  9. Condire con la salsina di aceto, tamari, sciroppo, olio di sesamo e guarnire con i semi di sesamo tostati in padella e il peperoncino sbriciolato

Informazioni

Il tempè è simile al tofu, ma ne differisce nelle caratteristiche nutrizionali, nella qualità alimentare, e nel processo di lavorazione. Il processo di fermentazione conserva tutte le qualità nutrizionali dei semi di soia, un alto contenuto di fibre alimentari e vitamine, una composizione solida e un sapore robusto e vigoroso. Sia il tempè sia il tofu sono alimenti molto più digeribili dei semi di soia. Il tempè va conservato in acqua salata e viene spesso preparato tagliato a fette, cucinato con salse piccanti, al vapore o fritto. Lo si può consumare da solo, o con del chili, stufato o nelle minestre. Viene inoltre usato per accompagnare pasta o riso, come ingrediente di sughi o per farcire panini. Ha un sapore complesso ed intenso: una combinazione di noci, e funghi, ma alcune ricette esaltano alcune somiglianze con la carne. Il tempè si congela facilmente ed è disponibile in molti paesi occidentali, soprattutto nei supermercati etnici e nei negozi dietetici. Con la soia è inoltre possibile produrre altri tipi di alimenti fermentati: miso, douchi e natto. Wikipedia
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: