Tagliatelle ai mirtilli con salsa di noci, salvia croccante e mirtilli saltati

Le tagliatelle ai mirtilli (vedi proprietà dei mirtilli nelle info a fondo pagina) sono una pasta tipica della Valtellina.

Nella versione vegan possono essere condite con sugo di funghi, crema alle erbe o come in questo caso con una deliziosa e delicata salsa di noci.
Il sapore dolce/acidulo dei frutti di bosco è esaltato dai mirtilli interi, ripassati velocemente in padella nell’olio aromatico alla salvia.

Che goduria questa pasta, un pranzetto domenicale coi fiocchi.

 

Ricetta

Preparazione: 30 min
Cottura: 3-5 min
Riposo: 20 min

Ingredienti per due persone

  • 150g di farina semintegrale T2
  • 50g di semola di grano duro
  • 50g di mirtilli freschi (più qualcuno da lasciare intero per l'impiattamento)
  • 50ml di acqua
  • Per la salsa di noci:
  • 50g di noci sgusciate (più qualcuna da lasciare intera per l'impiattamento)
  • 1 fetta di pane (solo mollica) ammollata nel latte di soia
  • 2 cucchiaio di olio evo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • 1 cucchiaio abbondante di lievito alimentare
  • latte di soia q.b.
  • 6/7 foglie di salvia
  • 1/2 spicchio di aglio

Preparazione

  1. Frullare i mirtilli con l'acqua
  2. Mescolare le farine ed aggiungere acqua e mirtilli gradualmente fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccisoso. Impastare a mano energeticamente per alcuni minuti
  3. Lasciar riposare l'impasto 20' avvolto in pellicola
  4. Nel frattempo preparare la salsa di noci: Tritare le noci con un mixer
  5. Aggiungere la fetta di pane (qui integrale) precedentemente ammollata nel latte di soia e strizzata (senza crosta)
  6. Aggiungere anche i restanti ingredienti, lievito, aglio (fresco o in polvere), sale, pepe, noce moscata, olio e frullare aggiungendo il latte di soia a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa e abbastanza fluida
  7. Dividere l'impasto delle tagliatelle in 4 e lavorarlo con un mattarello poi con la macchina per la pasta, gradualmente dallo spessore più alto a quello medio/fine
  8. Cuocere in acqua salata per 4/5 min
  9. Intanto friggere le foglie di salvia in poco olio evo, togliere le foglie, togliere la pentola dal fuoco e passare i mirtilli nell'olio per qualche minuto
  10. Servire la pasta con la salsa di noci, i mirtilli, la salvia croccante e qualche gheriglio di noce spezzettato

Informazioni

Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e , vasodilatatorie, aiuta nella cura dei disturbi del sistema cardiocircolatorio. Il mirtillo nero è quello più ricco di vitamina B9, antocianine e tannini. I mirtilli sono utili per chi ha problemi di fragilità capillare, per la circolazione del sangue e per la vista. Aiutano, inoltre, la funzionalità intestinale e a mantenere in salute il fegato. Grazie al contenuto di sostanze antiossidanti, contribuiscono a prevenire l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare alla base di molte malattie, tra cui i tumori. Ai mirtilli vengono riconosciute proprietà antinfiammatorie; sono utilizzati soprattutto nella prevenzione e nella terapia delle infezioni a carico delle vie urinarie e, in particolare, della cistite. Sono, inoltre, un valido aiuto contro la diarrea. http://www.cure-naturali.it/mirtilli-proprieta-benefici/3027