Tagliatelle al thé matcha con cavolo nero, uvette e pinoli

Mi sto cimentando con la pasta fatta in casa, mi piace l’idea di insaporirla a mio piacimento.
Il thé matcha, perfetto anche per i dolci, ha un retrogusto “erboso”, molto particolare che si abbina bene anche al salato.
Nelle tagliatelle è un delicato sentore che non copre gli altri sapori.
Il cavolo nero, che dire… spiace che finisca l’inverno solo per questo. Lo adoro.

Ricetta

Preparazione: 20 min
Cottura: 20min
:

Ingredienti per 3 porzioni

  • 150g di semola di grano duro
  • 150g di farina tipo 2
  • 150ml di acqua
  • 4g di thé matcha
  • 5g di sale
  • 400g di cavolo nero
  • 1 manciata di uvette
  • 1 manciata di pinoli
  • 2 cucchiai di crema di mandorle (o mandorle tostate)
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • sale
  • olio evo
  • peperoncino se gradito
  • qualche nocciola per guarnire
  • 2 spicchi di aglio

Preparazione

  1. Mescolare le farine con il thé ed il sale. Aggiungere gradualmente i 150ml di acqua ed impastare prima col cucchiaio in una ciotola e poi a mano, fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso
  2. Lasciar riposare a temperatura ambiente, nel frattempo mondare il cavolo, tagliarlo sottilmente, sbollentarlo per pochi minuti in acqua salata
  3. Scolare e farlo saltare in una padella con olio Evo, pinoli, uvette, l'aglio intero (che poi toglieremo) e un pizzico di peperoncino
  4. Lasciarlo cuocere a fuoco lento, coperto per circa 15'
  5. Preparare le tagliatelle dividendo l'impasto in 4, tirare col mattarello ogni porzione e procedere come d'abitudine con la macchina per la pasta, io uso la manuale
  6. Mentre portiamo a bollore l'acqua per la pasta, prendere un piccola porzione di cavolo e frullarle con la crema di mandorle (o le mandorle intere), il lievito alimentare, 1 cucchiaino di thé matcha e l'acqua che serve per ottenere una consistenza molto cremosa
  7. Cuocere le tagliatelle pochi minuti, condire con la crema e il cavolo nero spadellato. Se si desidera guarnire con qualche nocciola tostata spezzettata

Informazioni

Il cavolo nero è una varietà di cavolo che nel bel paese si trova per lo più nella zona centrale, come in Toscana, qui infatti è uno degli ingredienti più presenti in cucina ed è riconosciuto per le sue qualità salutari e nutrienti, chiamato anche “Cavolo nero di Toscana” o “Cavolo a penna”. Caratterizzato da foglie bitorzolute color verde scuro con sfumature bluastre, il cavolo nero è utile per le sue risorse benefiche: vegetale ricchissimo di sostanze antiossidanti ed antiinfiammatorie, con importanti proprietà di prevenzione antitumorale, digestive, sali minerali quali calcio, ferro e potassio, e vitamine A, C, E ed acido folico. La particolare presenza della vitamina C, caratteristica della famiglia a cui appartiene, le crucifere, lo collocano tra i migliori “vaccini” naturali contro virus, dolori e infreddature. http://www.naturopataonline.org/alimentazione/frutta-e-verdura/9902-cavolo-nero-proprieta-e-benefici-in-cucina.html
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: