Testaroli semintegrali con pesto di broccoli

 

Non mangiavo i testaroli da tantissimo tempo, sono un piatto tipico della Lunigiana e del levante ligure.

Tradizionalmente si gustano con il tipico pesto al basilico, qui sostituito da un delizioso pesto di broccoli, siamo a gennaio e preferisco usare verdure di stagione.
La ricetta originale è con farina di farro, ma anche una di grano tenero (io ho utilizzato la semintegrale tipo 2) va benissimo.

E’ una pasta che prevede una doppia cottura: la prima sul “testo”, una piastra di terracotta o di ghisa sulla quale si fa cuocere l’impasto come fosse una crespella (un po’ più spessa), quindi, dopo averla tagliata a losanghe, per bollitura.
In mancanza del testo (difficile che qualcuno l’abbia in casa) una semplice padella antiaderente è sufficiente.

Per il pesto ho utilizzato il mio formaggino cremoso di anacardi fermentato, (ricetta qui), in mancanza di questo utilizzare una manciata di anacardi.
Ho aromatizzato il pesto con pepe di Sichuan, una spezia che ha la forma di bacca del pepe ma è di tutt’altra famiglia ed ha un piacevolissimo profumo agrumato. Ormai si trova anche in alcuni ipermercati. In alternativa, se piace, va benissimo del pepe nero.

Buon appetito!

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 20 min

Ingredienti per due persone

  • 200g di farina tipo 2 o farina di farro
  • 280-300ml di acqua
  • 220g circa di broccoli (peso da crudi)
  • 1 manciata di anacardi
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • pepe di sichuan o pepe nero
  • olio EVO
  • sale

Preparazione

  1. Setacciare la farina, unire un pizzico di sale, aggiungere gradualmente l'acqua mescolando con una frusta
  2. Ungere una padella antiaderente con poco olio evo e versare l'impasto che deve essere abbastanza fluido e non più alto di 1/2 cm. Per metà impasto ho usato una padella di 16cm di diametro. Regolarsi cuocendo al limite in più riprese
  3. Stendere uniformemente l'impasto e coprire con coperchio. Far cuocere circa 5' per lato fino a doratura.
  4. Tagliare quindi a losanghe o quadratoni irregolari. Tenere da parte
  5. Lessare le cimette di broccolo per 10' (tenere l'acqua di cottura per cuocere i testaroli), quindi saltare in una padella con poco olio e due spicchi di aglio
  6. Frullare quindi con minipimer il broccolo con pepe di Sichuan, lievito alimentare, peperoncino, gli anacardi, aggiungendo gradualmente poca acqua di cottura dei broccoli. Io ho utilizzato un cucchiaio di formaggio spalmabile di anacardi autoprodotto. Aggiustare di sale alla fine.
  7. Lessare i testaroli in acqua bollente per 2/3 minuti. La cottura dipende molto dalla densità dell'impasto, assaggiare prima di scolare.
  8. Condire con il pesto, spolverare con lievito alimentare