Torta di cioccolato e fichi secchi

E niente… il cioccolato la fa da padrone.
Come si fa a non amarlo perdutamente?

Questa torta è morbidissima e molto cioccolatosa.
Ho ricevuto in regalo dall’amico Piero, dalla sua pianta in Puglia, questi fichi cotti nel vino con limone, anice e cardamomo. Una prelibatezza.
Sono molto molto morbidi.
Se utilizzate comuni fichi secchi ricordatevi di ammollarli per qualche ora, altrimenti dopo la cottura diverranno sassi!

Questa torta fa felici tutti!!!

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 30 min circa

Ingredienti per una tortiera piccola (17cm di diametro) aumentare le dosi in proporzione se se ne utilizza una più grande

  • 80g di farina di farro integrale
  • 35g di farina di grano tipo 2
  • 20g di cacao amaro
  • 50g di cioccolato fondente
  • 125ml di latte vegetale
  • 110g di sciroppo d'acero (o riso o grano)
  • 40g di olio di girasole altoleico (o di oliva delicato)
  • 1 mela
  • 4g di aceto di mele
  • 1/2 bustina di lievito per dolci naturale (o cremor tartaro 1,5g + bicarbonato 1g)
  • 10 fichi secchi ammollati qualche ora
  • granella di mandorle (facoltativa)
  • sciroppo di datteri + burro di mandorle per decorare (facoltativo)

Preparazione

  1. Io ho utilizzato buonissimi fichi secchi cotti nel vino e spezie, dunque molto morbidi. Se avete fichi secchi teneteli in ammollo in acqua per qualche ora altrimenti diverrano troppo secchi in cottura
  2. Mescolare il latte vegetale con l'aceto di mele e lasciate cagliare leggermente
  3. Mescolare bene tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungere il cioccolato a pezzetti
  4. Tritare la mela sbucciata e pulita in dadini piccoli e tenere da parte
  5. Unire lo sciroppo e l'olio al latte e sbattere bene con una frusta
  6. Unire il iiquidi alle polveri, mescolare con cura ma velocemente ed in ultimo aggiungere la mela
  7. Coprire con i fichi tagliati in quarti e la granella di mandorle
  8. Infornare a 180° per 25/30 min, dipende dal forno, testare sempre con lo stuzzicadenti
  9. Se si desidera una volta raffreddata colare con una siringa un caramello ottenuto mescolando due cucchiai di sciroppo di dattero e uno di burro di mandorle