Zuppa di miso

Ormai è per me il mio comfort food.
Quando fa freddo, ma anche no, come una coccola, come qualcosa che mi rimette in sesto.
Qui con noodles, ma anche senza, magari con aggiunta di tofu.

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 15 min
:

Ingredienti per due persone

  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 2 foglie verdi (coste, cime, verza, cavolo, etc.)
  • 1 cipollotto
  • 1 cucchiaio di miso (riso, orzo, etc.)
  • 3cm di alga wakame
  • 3cm di alga kombu
  • 3 tazze di acqua
  • un pezzetto di zenzero tritato
  • 100g di noodles

Preparazione

  1. Tagliare a tocchetti la carota e la zucchina, la cipolla a fettine sottili, le foglie a strisce
  2. Bollire le verdure con le alghe
  3. A metà cottura, dopo circa 6/7 minuti, aggiungere i noodles, lo zenzero e portare a fine cottura
  4. Sciogliere il miso con qualche cucchiaio di acqua tiepida ed aggiungere alla minestra solo alla fine perchè non perda i nutrienti
  5. Aggiungere la parte verde del cipollotto prima di servire (stanno bene anche semi di sesamo)
  6. Non c'è una ricetta canonica, si possono usare le verdure preferite, il tofu a cubetti al posto dei noodles, i funghi (un buon modo per usare i gambi degli shiitake che, cotti in padella, rimangono estremamente duri). Nella cucina macrobiotica è un piatto quotidiano e, per una questione di energie differenti e complementari, prevede la presenza di una radice lunga, di una verdura rotonda e di una foglia
  7. Volendo rendere la ricetta più golosa si possono soffriggere cipolla e zenzero prima di versare l'acqua, aggiungere spezie a piacere e decidere di saltare in padella alcune verdure (patate, batata, funghi, zucca, etc) per renderle croccanti, aggiungendole alla zuppa prima di servire. Il tofu può essere altrettanto saltato in padella con olio e sesamo o caramellato con salsa di soia e sciroppo d'acero come da ricetta che trovate attraverso il link di ricerca

Informazioni

Il miso è un fermentato della soia ricco di enzimi fondamentali per l’equilibrio della flora intestinale, contiene vitamine del gruppo B, sali minerali e proteine. Migliora la digestione, le difese immunitarie, aiuta a disintossicare il fegato e migliora la salute di pelle e capelli. L’alga wakame rilascia una mucillaggine che riveste le pareti del tubo digerente proteggendolo da irritazioni e infiammazioni. E’ ricca di sali minerali come calcio, ferro e magnesio, di vitamine del gruppo B e della vitamina C.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: