Zuppa vietnamita Pho (ex Bo) con tofu affumicato

La zuppa vietnamita Pho Bo è una minestra a base di spaghetti di riso e carne di manzo, o pollo (Pho Ga).
C’era dell’ anice stellato che da giorni mi chiamava dalla dispensa e mi è tornata in mente questa zuppa assaggiata anni fa. Ho provato a veganizzarla sostituendo la carne con del tofu affumicato rosolato in olio e tamari e sfumato con mirin (vino di riso).

Ne è uscito un piatto strepitoso. Bollente, piccante e speziato, molto molto profumato. Per chi ama i sapori decisi e non ha paura di osare.

Piatti nati una sera per caso che diventeranno un must!

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 20 min
:

Ingredienti per due persone

  • 80g di spaghetti di riso integrale
  • 1 cipolla o 2 scalogni
  • 4cm di zenzero fresco
  • 120g di tofu affumicato
  • 2 patate piccole
  • verdure a piacere, qualche pezzetto. Qui cavolfiore e verza, ma bene anche carote, fagiolini, spinaci etc.
  • Erbe aromatiche: basilico, menta, rosmarino, alloro, timo, prezzemolo
  • 2 frutti secchi di anice stellato
  • 10 grani di pepe
  • peperoncino (qui ho usato il cayenna)
  • 4 cucchiai olio Evo
  • 2 cucchiai di tamari (salsa di soia)
  • sakè o mirin per sfumare
  • 1/2 limone o lime
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Cuocere lentamente la cipolla tritata e lo zenzero tagliato a fettine sottili in un paio di cucchiai di olio e due di acqua, senza lasciar dorare eccessivamente
  2. Aggiungere circa 1,2 l. di acqua calda
  3. Aggiungere tutte le verdure tagliate a fettine sottili o dadini, le erbe aromatiche, l'anice stellato ed il pepe in grani. Salare
  4. Intanto che il brodo cuoce con le verdure, saltare in una padellina antiaderente il tofu affumicato tagliato a striscioline o cubetti in 2 di cucchiai di olio e 2 di tamari. Quando inizia a diventare croccante sfumare con il sakè o il mirin (vini di riso). Spegnere e lasciare da parte
  5. Quando le patate iniziano ad essere tenere, buttare gli spaghetti di riso e cuocere secondo indicazioni
  6. Verso la fine cottura aggiungere una spolverata di peperoncino di cayenna ed una spruzzata di limone o lime
  7. Servire unendo il tofu saltato e due fettine di limone

Informazioni

L’anice stellato è originario dell’Asia ma molto diffuso anche in sud America. Il nome bislacco è da attribuirsi alla forma del frutto che ricorda una stella con 8 punte legnose all’interno delle quali c’è un seme marrone oleoso. Per poter essere utilizzato il frutto viene prima lasciato seccare. Il gusto dell’anice stellato ricorda un po’ quello della liquirizia ed è molto deciso quindi basta usarne piccole quantità per insaporire pietanze e tisane. Antibatterico, antinfiammatorio, espettorante, diuretico Per disintossicare il fegato è possibile preparare una tisana a base di anice stellato e altre erbe officinali. In una tazza d’acqua bollente, far bollire per 10 minuti un cucchiaio di mix (che possiamo far preparare in qualsiasi erboristeria) composto dalle seguenti erbe: 20g di tarassaco, 30g di cardo mariano, 15g di radice di curcuma, 20g di menta e 15g di anice stellato. Trascorsi i 10 minuti, filtrare e bere. Si consiglia di assumere questa tisana lontano dai pasti e preferibilmente durante la mattinata. Proseguire per almeno 20 giorni consecutivi. Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/anice-stellato-proprieta-controindicazioni/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: