Risotto viola di cavolo cappuccio e granella multicolor

La recente passione per i risotti, una serie di spezie appena ricevute, la voglia di colore nonostante le giornate freddine di questo inizio di dicembre… voilà, risottino multicolor.
E poi il desiderio di sperimentare che si fa sempre più forte ogni volta che torno dalle settimane di formazione alla scuola di cucina vegana Il 6°sapore , che ringrazio infinitamente non solo per la pratica e le nuove conoscenze acquisite ma per l’umanità, la disponibilità e la gioia che tutto lo staff riesce a trasmettere.

Ricetta

Preparazione: 10min
Cottura: 20min
:

Ingredienti per due persone

  • 200g di riso Carnaroli
  • 300g di cavolo cappuccio rosso
  • brodo vegetale
  • olio EVO
  • 2 scalogni
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • aneto secco
  • cumino
  • coriandolo in grani tritato con un macinaspezie all'ultimo momento
  • broccolo (facoltativo)
  • scorza di limone
  • fiori di melograno (facoltativi)
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 1 cucchiaio di crema di mandorle per mantecare (facoltativo)

Preparazione

  1. Tostare il cumino in una padella con poco olio, aggiungere il cavolo tritato finissimo, il coriandolo e l'aneto. Lasciar cuocere una decina di minuti. Spegnere.
  2. Nrel frattempo soffriggere gli scalogni tritati in 3/4 cucchiai di olio EVO
  3. Aggiungere il riso, lasciar tostare per un paio di minuti
  4. Sfumare con il vino
  5. Aggiungere un mestolo di brodo, il cavolo insaporito e portare a cottura aggiungendo il brodo gradualmente
  6. Spegnere, mantecare se si desidera con la crema di mandorle ed il lievito alimentare
  7. Spolverare con briciole di aromi preferiti. Qui scorze di limone, broccolo marinato al sale e fiori di melograno secchi. Proverei anche con scorza di arancia o erbe e spezie a piacere

Informazioni

Nel regno vegetale le antocianine, una famiglia di molte centinaia di molecole, sono responsabili di gran parte della colorazione rossa, rosa, blu, malva, violetto e magenta che possiamo osservare nei petali dei fiori, come la malva o le petunie, nella frutta come l’uva, i mirtilli o le fragole, e nella verdura, come nella cipolla rossa o nel cavolo rosso. Le antocianine sono solubili in acqua e sono ampiamente usate dall’industria alimentare come coloranti naturali, estratte specialmente dall’uva. Vengono usate come coloranti per bevande, caramelle, gelatine, gomme da masticare, yogurt e molti altri prodotti. Queste molecole agiscono da antiossidanti e negli ultimi anni vari studi hanno suggerito una relazione tra il contenuto di antocianine di frutta e verdura e gli effetti protettivi rispetto a molte malattie. Le antocianine all’aumentare del pH cambiano colore passando dal rosso al blu, ecco perchè il colore della vostra preparazione cambierà a secondo degli ingredienti con cui combinate il cavolo. Da Scienza in cucina di Dario Bressanini
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: