Agretti alla mediterranea

Adoro gli agretti, anche detti barbe di frate.
Sono una verdura primaverile che purtroppo si trova in vendita appena per un mese. Ne approfitto.
La preparazione più classica è il condimento con olio e abbondante succo di limone, in questa versione mi piace aggiungere anche lo zenzero.
Si possono consumare anche crudi in insalata.
Questa versione con pomodorini, olive, capperi e prezzemolo è squisita.

Ricetta

Preparazione: 10 min
Cottura: 15 min
:

Ingredienti per due persone

  • 300g di agretti mondati
  • 15 pomodori datterini circa
  • 1 manciata di capperi dissalati
  • 2 manciate di olive nere denocciolate
  • 2 spicchi di aglio
  • 5 pomodori secchi sott'olio
  • 1 manciata abbondante di prezzemolo
  • 1 spolverata di origano secco
  • 2 cucchiai di olio evo
  • acqua q.b.
  • pinoli (facoltativo)

Preparazione

  1. Mondare gli agretti dalle radici e lavare bene
  2. Cuocerli a vapore per circa 5-10'
  3. Tritare le olive, i capperi, i pomodori secchi ed il prezzemolo
  4. In una padella saltare in due cucchiai di olio i pomodorini datterini tagliati a metà ed il trito preparato
  5. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua fino a cottura
  6. Unire gli agretti alla salsa e saltare qualche minuto
  7. Servire con qualche pinolo tostato

Informazioni

Si chiamano agretti, anchese molti li conoscono comebarbe di frate, e sono dei potenti depuratori di fegato, reni e intestino. Gli agretti hanno un sapore fresco e appena acidulo, e sono ricchi di importanti principi attivi. Sono diuretici e rimineralizzanti, poveri di calorie, con tanta fibra che aiuta a combattere la stipsi e a eliminare le scorie tossiche. Gli agretti contengono anche molta acqua, vitamine (A, gruppo B e C) e sali minerali (potassio, calcio, ferro, magnesio) e clorofilla, che ha un compito fondamentale nel rigenerare l’organismo: aumenta l’ossigeno del sangue e la quantità degli agenti antiossidanti. A livello intestinale stimola la produzione dei batteri “buoni” e la motilità, prevenendo la stipsi. Grazie al contenuto di acqua e cellulosa, gli agretti sono indicati nelle diete dimagranti: saziano facilmente senza appesantire. Scegli sempre quelli provenienti da coltivazione biologica, privi di agenti chimici, più ricchi di micronutrienti, così puoi consumarli anche crudi. Fonte: Riza