Bastoncini di sedano rapa al curry

Li ho assaggiati l’ estate scorsa a Bologna al Botanica Lab Cafè, un posticino delizioso per un apertitivo 100% planted based, che vi consiglio vivamente.

Sono facilissimi e gustosi, proprio adatti ad un aperitivo.

Li ho accompagnati con una maionese colorata con alga spirulina in polvere.

Ricetta

Preparazione: 5 min
Cottura: 20-25 min

Ingredienti per due porioni

  • 1/2 sedano rapa
  • olio Evo
  • sale
  • pepe
  • curry
  • curcuma
  • spezie a piacere, aromatiche, etc.

Preparazione

  1. Accendere il forno a 200°
  2. Pelare il sedano rapa e tagliarlo a fette di 1 cm, quindi a bastoncini il più regolari possibile
  3. In una ciotola mescolare l'olio con il sale, il pepe e le spezie
  4. Unire il sedano e rigirarlo fino a che sia tutto uniformemente unto e colorato
  5. Infornare su una leccarda coperta di carta forno per 15-20 min, quindi per altri 5 min dorarlo con il grill
  6. Servire con maionese, qui colorata con alga spirulina in polvere

Informazioni

Il sedano rapa, chiamato anche “sedano di Verona”, è una varietà botanica particolare del sedano. Questa varietà di sedano, definita “ortaggio da radice” perché quella è la sua parte edibile, si distingue proprio per la radice grossa, arrotondata e nodosa, la buccia grinzosa e la polpa di colore bianco. Il suo sapore più delicato rispetto alle coste di sedano aggiunge dolcezza e note di terra al sapore di base. Come il più conosciuto sedano da costa, anche il sedano rapa ha grandi proprietà. Costituto da acqua per più dell’80% del suo peso, è poco calorico e ricco di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo. Per questo, svolge un’azione rimineralizzante e diuretica. Il suo aroma intenso si deve per lo più a una sostanza, il limonene, che insieme al selinene ha potere disinfettante. Buona è la quantità di vitamine antiossidanti del sedano rapa, che contiene anche le cumarine, sostanze che tonificano il sistema cardiovascolare. Da: Vegolosi