Burger di ceci e batata con funghi e pomodori secchi

Nonostante sia vegetariana da vent’anni e vegana da cinque, non sono una gran consumatrice e produttrice di burger e polpette vegetali.
Mi piacciono, ma non mi viene mai in mente di prepararli, chissà perchè.
Ma oggi avevo dei ceci da consumare e una gran voglia di panozzo (forse perchè negli ultimi weekend ho mangiato da Veg-Mi-Trike, che consiglio caldamente. Ogni giorno accanto al duomo di Milano)
La batata poi, ormai dovreste conoscerla… non è una solanacea come la patata, è molto più ricca di minerali e vitamine ed è buona.

Così ho prodotto questi burger (4 con le dosi indicate) e farcito un bel panino integrale con insalata, maionese, fette tipo cheddar vegan della Violife, salsa barbeque e ciaooooooo….

Ricetta

Preparazione: 20 min
Cottura: 7/8 min
:

Ingredienti per 4 burger

  • 220g di ceci (peso da lessati, in genere il peso di un vasetto di ceci pronti scolati)
  • 150g di batata rossa sbucciata (peso crudo)
  • 1 scalogno grande
  • 1 manciata di funghi porcini secchi
  • 1 manciata di pomodori secchi
  • erbe aromatiche miste (io ho usato un mix di provenzali essiccate)
  • peperoncino (facoltativo)
  • mix di semi di zucca, girasole, sesamo (1 cucchiaio ciascuno) tostai e sminuzzati
  • 4/5 cucchiai di farina di mais fioretto (per l'impasto e per l'impanatura)
  • sale
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

  1. Mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi e i pomodori secchi per farli rivenire
  2. Tostare a secco in un padellino antiaderente i semi e una volta raffreddati tritarli in un macinaspezie
  3. Tritare lo scalogno e farlo soffriggere in una padella antiaderente in poco olio evo.
  4. Aggiungere il peperoncino, le erbe aromatiche e la batata tagliata a dadini. Cuocere circa 10 min (la batata cuoce più in fretta delle patate)
  5. Frullare batata e scalogno insieme ai ceci con frullatore ad immersione. Aggiungere il mix di semi tostati e tritati ed aggiustare di sale e pepe.
  6. Unire i funghi e i pomodori secchi tagliati a pezzetti piccoli, quindi un paio di cucchiai di farina di mais fioretto fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani (se si ha il tempo lasciar riposare in frigorifero un'ora, risulterà più compatto)
  7. Formare i burger con le mani. Infornare o cuocere con poco olio in una padella antiaderente.
  8. Qui ho utilizzato il burger per farcire un panino integrale con maionese, insalata, fetta di formaggio veg tipo cheddar Violife, salsa barbeque-