Cacao crudo in polvere

Come da dicitura questo tipo di cacao non ha subito processi di tostatura ad alte temperature (140°-150°) e per questo mantiene inalterate tutte le proprietà nutrizionali di questo straordinario, golosissimo seme: la fava di cacao (sia benedetta 😉 )
Ne esistono tre specie, la più preziosa, destinata alla produzione di cioccolato di pregio è il criollo, dell’America Centrale e del Sudamerica.

Il cacao crudo ha un elevato apporto di minerali quali: potassio, sodio, fosforo, calcio e magnesio. Contiene vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, E, A.
Inoltre, acido oleico, stearico, palminico ed amminoacidi quali: leucina, alanina, fenilanina, valina, isoleucina e tirosina.

Le sue incredibili proprietà sono:
riduzione del colesterolo cattivo
prevenzione dell’invecchiamento cellulare
protettivo nei confronti dell’ipertensione
migliorativo del flusso ematico
prevenzione del diabete millito tipo 2
protezione verso le malattie neurodegenerative
protezione verso le patologie cardiovascolari e nei confronti di ictus ed embolie
EFFETTO POSITIVO SULL’UMORE

Ricordo però che contiene caffeina e che, per quanto meno del cacao tostato, è un alimento piuttosto calorico.

Non posso però non menzionare alcune teorie che lo considerano un alimento altamento tossico per il sangue e per il fegato ed un forte eccitante, addirittura allucinogeno a certi dosaggi, che crea dipendenza. Il cacao era utilizzato nelle cerimonie dei nativi americani per uso sacro e ricreativo non come nutriente.
Ad ognuno la propria scelta, io fatico ad eliminare il cacao, che è una delle cose che preferisco al mondo, posso solo raccomandarne un uso moderato senza demonizzarlo.

Il gusto è potentemente aromatico e leggermente più acido di quello cui siamo abituati.
Si possono preparare cioccolato, praline, bevande crudiste che ne mantengano le proprietà.
Il costo è decisamente elevato.

Io ho acquistato questo da Cibocrudo il cui stand era presente a “Fa la cosa giusta”, ma si può ordinare online e ne esistono svariate marche.