Caprino di noci di macadamia

Lasciatemi passare la parola “caprino” per un prodotto che non ha nulla di derivazione animale fra gli ingredienti.

Però la cremosità e il gusto acidulo lo ricordano molto.
E’ un formaggio vegano fermentato che ben si presta ad essere accostato a vegetali freschi ed estivi, nelle tipiche piadine, bruschette, rotolini di verdure grigliate, etc.

Le noci di macadamia sono costosette (ma una volta tanto…) e ricche di grassi. I grassi buoni però, quelli che fanno bene.

La lavorazione ha tempi di attesa di fermentazione e colatura, ma per il resto è di una semplicità imbarazzante.
E’ necessario aver precedentemente preparato il Rejuvelac (leggi qui la ricetta)
…e non storcete il naso, si tratta di mettere a mollo in acqua dei cereali, sciacquarli e poi filtrare l’acqua ottenuta. Un gioco da ragazzi.

Ricetta

Preparazione: 15 min
Colatura: 12 h
Ammollo: 8 h

Ingredienti per 3 forme di caprino

  • 125g di noci di macadamia
  • 200ml di Rejuvelac (vedi ricetta al link)
  • 1 cucchiaio abbondante di lievito alimentare
  • 1/2 limone
  • poco aglio in polvere

Preparazione

  1. Mettere in ammollo le noci per almeno 8h in acqua fredda, poi sciacquare
  2. Frullare le noci con il Rejuvelac, quindi aggiungere gli altri ingredienti e dare un'ultima frullata
  3. Mettere il composto a colare su una ciotola con un colino a maglie molto strette, meglio ancora con un tessuto non colorato e non profumato
  4. Lasciare 12 h a colare fuori dal frigorifero, quindi creare dei rotolini simil caprino, avvolgere ciascuno in carta forno e conservare in frigorifero

Informazioni

Originarie dell'Australia, le noci di Macadamia sono, tra i semi oleosi, quelli con più alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi (quindi preziosi per il nostro benessere): ben il 70%. Si tratta di un frutti molto nutrienti, ricchi di minerali (soprattutto calcio e fosforo) e vitamine A, B1 e B2. Contengono flavonoidi (preziosi antiossidanti naturali) e elevate quantità di acido palmitoleico. Le noci di Macadamia sono oggetto di studi scientifici perché ritenute un vero e proprio elisir di lunga vita. L'acido palmitoleico contenuto in questi frutti sembra avere degli effetti molto positivi sul metabolismo portando all'organismo benessere e longevità. L'alto contenuto di questo acido è da considerarsi molto prezioso visto che è una sostanza quasi assente nella dieta mediterranea (è contenuto in quantità minime nell'olio d'oliva). Le noci di Macadamia contribuiscono a combattere i radicali liberi, quindi l'invecchiamento cellulare, e il colesterolo “cattivo”. Sono alleate dellasalute di fegato e muscoli e grazie al contenuto di fibre regolarizzano l'attività intestinale. TOSSICHE PER CANI E GATTI!