Cheesecake al cioccolato

Ho una vera passione per le cheesecake, ma trasformare il dolce originale in uno vegano senza formaggio non è semplice.
Naturalmente l’idea è quella di evitare formaggini spalmabili già pronti, con i quali viene peraltro buonissima.
Ho provato con il tofu ma non mi ha mai convinta, così come quelle a base di sola frutta secca che trovo eccessivamente pesanti, o quelle con il latte di cocco che non amo molto o comunque non sempre.
Questa è la mia versione migliore, ma sono ancora in sperimentazione.
Non è una preparazione velocissima, vi avverto

Ricetta

Preparazione: 30 min
Cottura : 25 min
Colatura dello yogurt: 1 notte

Ingredienti per una tortiera di circa 17 cm di diametro

  • Per la base:
  • 50g di farina di farro
  • 25g di farina di mais fioretto
  • 25g di farina di riso
  • 35g di mandorle (o frutta secca mista) macinata a farina
  • 35g di zucchero di cocco o mascobado
  • 30g di olio di cocco in stato semisolido
  • 15g di olio di semi
  • latte vegetale q.b. circa 15-20g
  • Per la parte formaggiosa:
  • 100g di anacardi ammollati in acqua per qualche ora
  • 250g di yogurt di soia o altro lasciato colare per una notte con una garza a trama sottile
  • 100ml di latte vegetale (mandorla, soia, avena, etc)
  • 100di sciroppo di riso
  • 1 cucchiaio abbondante di olio di cocco
  • vaniglia un pizzico
  • 1/2 limone
  • 2 cucchiaini colmi di farina di semi di carrube
  • Per la copertura:
  • 200ml di acqua
  • 25g di cioccolato fondente (io ho usato pasta di cacao crudo 100%, senza zucchero)
  • 10g di cacao amaro
  • 10g di burro di cacao (o 1 cucchiaio di burro di cocco)
  • 50g di sciroppo d'acero o di riso (diminuire se il cioccolato è zuccherato)
  • 2g di agar agar
  • 1 cucchiaino di amido (riso, mais, etc)

Preparazione

  1. Per prima cosa ricordiamoci la sera precedente di lasciar colare lo yogurt con una garza poggiata su un colino, in frigorifero. Otterremo uno yogurt molto, molto più denso.
  2. Preparare dunque la base, mescolando gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungendo poi burro di cocco e olio e, gradualmente, poco latte, fino ad ottenere un composto sabbioso, che non andrà impastato ma sbriciolato e compattato leggermente con le mani in una tortiera a cerniera unta e infornato a 180° per 25 min
  3. Intanto che la base raffredda preparare la crema. Frullare perfettamente gli anacardi con il latte, successivamente aggiungere lo sciroppo, il succo di mezzo limone, la vaniglia, l'olio di cocco ed in ultimo due cucchiaini colmi di farina di semi di carrube, frullando molto bene. Mescolare con delicatezza lo yogurt al composto di frutta secca e cospargere la base della torta, livellando bene con una spatola.
  4. Lasciar riposare, in modo che la crema si addensi per effetto dei semi di carrube. Importante: in questo modo otterremo una base molto cremosa, se desiderate un composto più denso e preciso al taglio, ma meno cremoso, potete scaldarlo in un pentolino per qualche minuto, attivando così l'addensante che "tirerà" maggiormente.
  5. Preparare la copertura di cioccolato, mettendo a bollire in un pentolino tutti gli ingredienti per qualche minuto, mescolando, fino ad ottenere un crema liscia, lucida (e buonissima anche per un budino)
  6. Quando la base cremosa sarà sufficientemente solida, versare la crema di cioccolato ancora tiepida e livellare battendo leggermente la tortiera.
  7. Riporre in frigorifero per alcune ore. L'ideale è prepararla il giorno prima, ma il top è due giorni prima. Quindi rimuovere delicatamente il bordo della tortiera, staccare dal fondo con una spatola e porre su un piatto da portata
  8. Decorare a piacere, qui ho utilizzato farina di pistacchio e granella di fave di cacao crudo

Additional Info