Crema di quinoa, finocchio e riso nero

Spesso compro ingredienti sulla scia della curiosità e poi non so bene che farmene.
Così mi sono ritrovata con della farina di quinoa che, come sappiamo, è molto proteica, poco calorica e ricca di minerali.

Oggi, nella prima vera giornata di autunno piovoso, con la voglia di una zuppa calda e poco tempo a disposizone, ho messo insieme questa ricetta che merita la condivisione.

Il sapore amarognolo della quinoa è stemperato dalla dolcezza e freschezza del finocchio e dei suoi semi che non domina (non amo il finocchio cotto) ma ammorbidisce.

Il riso nero dà croccantezza e un bel contrasto cromatico.

Voilà, da ripetere.

Ricetta

Preparazione: 5 min
Cottura: 15-20 min
:

Ingredienti per due persone

  • 100g di farina di quinoa
  • 500ml di acqua o latte di soia
  • 1/2 finocchio lesso
  • 2 cucchiai di brodo vegetale in polvere
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 80g di riso nero Venere o altro
  • spezie a piacere, io ho usato sumac e pepe di sichuan (dal gusto agrumato), ma anche pepe nero va bene
  • paprika affumicata per spolverare
  • cialde di grano a altro elemento croccante
  • sale
  • olio evo

Preparazione

  1. Lessare il 1/2 finocchio e pestare i semi grossolanamente in un mortaio
  2. Stemperare la farina di quinoa con l'acqua o latte, aggiungere il brodo vegetale e i semi di finocchio. Mettere sul fuoco dolce in una casseruola per circa 10', girando continuamente fino a che si addensi
  3. Intanto lessare in riso secondo i tempi di cottura indicati in abbondante acqua salata
  4. Frullare la crema di quinoa con il finocchio, aggiustando di sale e aggiungendo pepe e sumac
  5. Servire in un piatto fondo, posizionando il riso al centro, spolverando di paprika affumicata, semi di girasole (facoltativi), un filo di olio a crudo, qualche barba di finocchio e cialdine o cracker croccanti

Informazioni

Originaria del Sud America, la quinoa è – come già detto – un alimento altamente digeribile, molto proteico e con poche calorie, dunque adatto ad ogni dieta; il suo delicato sapore, inoltre, ben si sposa con molte preparazioni. In più, porta numerosi benefici al nostro organismo, perché contiene fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco. La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. È un’ottima fonte di proteine vegetali, contiene grassi in prevalenza insaturi, è particolarmente adatta per i celiaci, (in quanto è totalmente priva di glutine) ed è perfetta sia per gli adulti sia per i bambini. Leitv