Crumble di quinoa e frutti rossi

Adoro il crumble, l’insieme di frutta morbida e tiepida e la parte briciolosa e croccante.
Nel caso dei frutti rossi si crea poi un godurioso contrasto tra il leggermente acidulo della frutta e la dolcezza del crumble.

Anziché la classica frolla ho voluto provare qui con la quinoa, un ingrediente proteico e più leggero (e senza glutine!)
Il risultato è delizioso e assolutamente da ripetere.
Diventerà uno dei miei must!

Ho utilizzato sciroppo di riso e d’acero e lo zucchero di cocco in superficie per una leggera gratinatura.
Ho eliminato da anni lo zucchero bianco e da qualche tempo anche quello di canna in cristalli, ma in mancanza di questi ingredienti potete utilizzare lo zucchero di canna integrale tipo Mascobado.

Attendo con ansia pesche e susine!!!

Ricetta

Preparazione: 10 min
cottura: 15+30 min

Ingredienti per 4 porzioni

  • 250g di frutti rossi in prevalenza fragole, poi lamponi, mirtilli, more
  • 70g di quinoa tricolore (ma va bene anche quella bianca)
  • 1 cucchiaio di sciroppo di riso
  • 2 cucchiai di sciroppo di acero
  • 1 cucchiaio di cocco rapè
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 1 cucchiaio di zucchero di cocco
  • 1 cucchiaio di amido di riso, o mais, etc (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaio di olio di cocco (o di semi)
  • 1 cucchiaio di mandorle tritate

Preparazione

  1. Tagliare la frutta a tocchetti e condirla con lo sciroppo di riso. Mescolare e lasciar riposare
  2. Cuocere la quinoa secondo indicazioni. In genere con il doppio del volume di acqua per 15 min + 5 min di riposo
  3. Condire la quinoa con il cocco, l'olio, lo sciroppo d'acero, le madorle e la farina di riso
  4. Disporre la frutta su una pirofila ed infornare a 180° per 10 min, quindi coprire con la quinoa ben distribuita ma non compattata e spolverare con lo zucchero di cocco
  5. Rimettere in forno per altri 10 min e terminare con altri 10 min di forno ventilato o grill, o comunque finchè la quinoa sia ben gratinata e croccante
  6. Lasciar raffreddare un poco e quindi servire
  7. Non ho provato ma direi che è possibile aggiungere dell'amido di mais alla frutta prima della cottura per addensare un po' il sughetto che si formerà

Additional Info