Gazpacho di pomodori gialli (semicrudista)

Lo ammetto: non mi piacciono i pomodori crudi.
Un trauma infantile che ancora non ho superato.
Li adoro secchi, confit e in salsa ma non riesco ancora ad avvicinarmi al crudo.
Ma sono bellissimi, ed oggi se ne trovano in commercio di colorati e multiformi.
Così, ho ideato questo gazpacho semicrudista, con solo pomodoro cotto e gli altri ingredienti come tradizione vuole.
Perfetto per un apertivo d’estate, divertente per giocare coi colori.

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 5 min
:

Ingredienti per due persone

  • 300g di pomodorini gialli (ma anche quelli rossi vanno benissimo)
  • 1 cipollotto
  • 1 piccolo peperone rosso
  • 1 piccolo cetriolo
  • 1 piccola carota
  • una fetta di pane integrale (qui ho usato una frisella)
  • limone
  • olio evo
  • olio evo
  • aromatiche fresche (timo, origano, basilico, menta, erba cipollina)
  • qualche crostino di pane per servire
  • 1 peperoncino fresco non eccessivamente piccante
  • sale

Preparazione

  1. Far saltare in una padella il cipollotto con i pomodorini e poco olio evo
  2. Lasciar raffreddare, quindi passare con un passaverdura per eliminare bucce e semi
  3. Frullare con una fetta di pane integrale o una frisella, ammollati precedentemente in acqua, le erbe aromatiche, il sale, mezzo bicchiere di acqua e 4/5 cubetti di ghiaccio
  4. In un mixer tritare finemente la carota, il peperone, il cetriolo e condirli con olio e sale
  5. Impiattare con la crema sul fondo, le verdurine tritate e qualche fettina intera a decorare, qualche fettina di peperoncino fresco e i crostini.
  6. Irrorare con un filo di olio e servire ben freddo

Informazioni

Nella cucina spagnola, il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, molto apprezzata d'estate in regioni calde come l'Andalusia. Gli ingredienti principali sono tradizionalmente peperoni, pomodori, cetrioli e cipolla, arricchiti di volta in volta con erbe aromatiche differenti, e pane raffermo ammorbidito in acqua, che rende cremoso il composto.[1][2][3] Il piatto si mangia comunque freddo, talvolta addirittura con cubetti di ghiaccio e accompagna crostini di pane con uova sode su una ciotola di terracotta, poiché questa trattiene meglio i sapori. Viene anche usato come aperitivo servito in bicchiere, come energetico rinfrescante.