Insalata di quinoa e cetrioli

Eccomi appena rientrata dalle vacanze. Le prime da che ho creato questo blog.
Ho cucinato con parsimonia, cose piuttosto semplici, ed una volta tornata mi sono messa un po’ a dieta. Qualche giorno di detox a base di frutta e verdura (molti estratti) e poi piatti leggeri come questa insalata di quinoa.
Fa ancora caldo e un piatto unico come questo con la freschezza del cetriolo, della menta e dello zenzero e con le note più sapide della cremina di tahina e miso (per chi lo apprezza anche peperoncino fresco) ci sta benissimo.

Ben tornati a tutti

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 15 min
Riposo: 1 h

Ingredienti per due persone

  • 140g di quinoa (qui ho usato la tricolore)
  • 1 grosso cetriolo
  • qualche pomodoro secco precedentemente ammollato in acqua tiepida
  • 3 manciate abbondati di menta, basilico e prezzemolo
  • la scorza grattuggiata di 1 limone
  • 3/4 cm di radice di zenzero tritato
  • 2 cucchiai di tahina
  • 1/2 cucchiaino di miso
  • olio EVO
  • sale
  • 1 peperoncino piccante verde fresco (facoltativo)

Preparazione

  1. Lessare la quinoa in acqua poco salata pari al doppio del suo volume, per 10-12', lasciar riposare e raffreddare
  2. Nel frattempo pelre il cetriolo, eliminare i semi e tagliarlo in piccoli tocchetti
  3. Condirlo con l'olio, il sale, le erbe aromatiche tritate finimente, la scorza di limone, lo zenzero tritato fine e i pomodorini a tocchetti
  4. Preparare la salsina di condimento scioglieno la tahina con un paio di cucchiai d'acqua e mezzo limone spremuto (pepe se piace) e mescolare con il miso (attenzione a quanto è sapido)
  5. Quando la quinoa si è raffreddata (per velocizzare si può sciaquare con acqua fredda) mescolare al condimento di cetrioli e condire con la salsina

Informazioni

La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. E' un alimento benefico per l’organismo perché ricco di proprietà nutritive. È altamente digeribile, contiene proteine vegetali, fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco. Grazie al basso contenuto calorico, solo 360 kcal per 100 grammi, è anche consigliata all’interno di diete ipocaloriche e prive di glutine.