Lasagne di pane carasau con ragù di melanzane e funghi e besciamella di cannellini

Il pane Carasau è ottimo per sostituire la pasta tradizionale nelle lasagne (ma anche cannelloni e fagottini) e velocizzare i tempi di realizzazione.
Il ragù di melanzane con l’aggiunta di funghi pleorotus è gustosissimo, soprattutto con l’aggiunta di tante erbe aromatiche fresche a piacere.
Al posto della solita besciamella di farina ne ho utilizzata una a base di cannellini, che costituisce così la parte proteica del piatto.

Ricetta

Preparazione: 30 min
Cottura: 1ora e 40 min

Ingredienti per 4 porzioni

  • 250g di pane carasau
  • 700g di polpa di pomodoro
  • 1 melanzana
  • 300g di funghi pleorotus
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 400g di cannellini lessati
  • 250ml di latte di soia
  • timo, rosmarino, salvia, basilico
  • olio Evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 foglia di alloro
  • pane grattuggiato per spolverare

Preparazione

  1. Tritare finemente la cipolla, il sedano, la carota e l'aglio e soffriggerli dolcemente in una casseruola capiente con olio evo
  2. Tagliare a dadini piuttosto piccoli la melanzana ed aggiungerli al soffritto. Lasciar rosolare, quindi aggiungere la polpa di pomodoro, il concentrato, le erbe sminuzzate, qualche foglia di basilico intera e la foglia di alloro. Aggiungere un bicchiere d'acqua e sale q.b. Lasciar cuocere per circa 1h
  3. Nel frattempo preparare la besciamella frullando i cannellini con il latte di soia, qualche foglia di basilico, olio, sale e pepe
  4. In un tegame saltare i funghi mondati e sminuzzati e tenerli da parte
  5. Accendere il forno a 200° e comporre le lasagne. Bagnare velocemente sotto il getto d'acqua il pane carasau e lasciar ammorbidire. Quinid su una teglia unta disporre qualche cucchiaio di besciamella, uno strato di pane tagliato a coprire bene la superficie, ancora besciamella, il ragù di melanzane e i funghetti. Procedere così fino all'ultimo strato (senza funghi) che spolvereremo di pane grattuggiato. Infornare per 40', gli ultimi sotto al grill fino a doratura.
  6. Lasciar intiepidire per poterla tagliare meglio

Informazioni

ll pane carasau è nato nelle zone più interne della Sardegna, nel Gennargentu: queste, innevate nei mesi invernali, costringevano gli allevatori alla transumanza verso le zone più calde dell'Isola. Per questo le abili mani delle donne hanno creato un pane a lunga e facile conservazione che mantenesse la sua freschezza. Queste sfoglie a mezzaluna sottili e con un intenso profumo di cereali e grano, sono il pane antico dei nostri nonni, sempre presente nelle tavole dei sardi. Un pane prodotto solo con farine e semole di ottima qualità, per lo più coltivate in Sardegna. Secco, croccante, accompagna gusti salati e gusti dolci di ogni genere come formaggi, olive, salumi, miele. Bagnato si sposa amabilmente con salse e sughi, carne in umido, stufati ricchi con verdure, offrendo al palato il suo sapore più delicato. Sulla tavola il carasau, pane 'tostato', sostituisce egregiamente il pane tradizionale. Italianfood