Maki di zucchina, porro e bulgur

Maki significa arrotolare. I Maki-sushi sono i classici rotolini giapponesi di riso e alga nori.
Ce ne sono tantissime rivisitazioni, anche crudiste, assolutamente deliziose.
Qui ho sostituito l’alga con zucchine e foglie di porro e il riso con il bulgur integrale.
Mancando la componente di amido necessaria a tenere insieme il ripieno ho impastato il bulgur con della crema di ceci, rendendolo così un piatto completo di carboidrati, proteine dei legumi, verdura ed aggiungendo alla salsina di accompagnamento il miso con le sue note proprietà.

A voi le sperimentazioni con gli ingredienti che preferite.

Ricetta

Preparazione: 30 min
Cottura: 15 min

Ingredienti per circa 15 pezzi

  • 1 zucchina
  • qualche foglia di porro
  • 40g di bulgur
  • ceci lessi (1 vasetto se già pronti)
  • qualche pezzetto di carota, daikon o altro vegetale per il cuore del maki
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 bicchiere d'acqua
  • 1 cucchiaio di miso
  • 1 cucchiaino di sciroppo di riso o altro
  • 1 cucchiaio di amido di riso o mais
  • olio
  • sale
  • pepe
  • spezie a piacere io ho usato dello zaatar

Preparazione

  1. Con una mandolina tagliare la zucchina a fettine molto sottili per il lungo. Se ne otterranno 8 o 9 belle integre. Cospargerle leggermente di sale e poco limone e lasciar marinare
  2. Cuocere il bulgur, circa 15', con proporzione bulgur-acqua 1:2. Far bollire l'acqua leggermente salata e cuocere il bulgur fino ad assorbimento totale dell'acqua
  3. Frullare i ceci con poco olio, aglio, sale, pepe e le spezie preferite. Lo zaatar ci sta benissimo.
  4. Sfogliare il porro degli strati più esterni e scegliere qualche strato tenero più interno, circa 5 o 6. Sbollentarli qualche minuto in acqua e tagliare nel senso della lunghezza per ottenere strisce di circa 4 cm. Lasciar raffreddare e asciugare se serve con carta cucina.
  5. Tagliare le carote o il daikon a striscioline di 1/2 cm x 4 cm di lunghezza.
  6. Mescolare il bulgur con la crema di ceci, aggiustare di sale.
  7. Stendere circa 1 cucchiaio di bulgur per ogni striscia di zucchina e porro, per circa 6/7 cm. , lasciando libera la parte finale. Disporre il pezzetto di carota all'estremità della striscia con il bulgur e arrotolare delicatamente. Coprire con scorza di limone o semi di papavero, sesamo, etc.
  8. Per la salsina di condimento: in un pentolino portare a bollore l'acqua con la soia e lo sciroppo, aggiungere l'amido precedentemento sciolto in poca acqua e mescolare sino a che si addensi leggermente. Solo in ultimo aggiungere il miso.
  9. Ho servito aggiungendo anche del semplice tofu spadellato con salsa di soia.

Informazioni

Lo Zaatar è una miscela di spezie originaria del Medio Oriente. Il termine arabo zaʿtar si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle Lamiaceae, tra le quali maggiorana, origano e timo. Lo za'atar è una mistura di spezie tradizionalmente composta da timo, sesamo e sale, ma la cui composizione può anche prevedere origano, cumino, semi di finocchio, santoreggia, maggiorana, sommacco, issopo. Come per molte miscele orientali di spezie, ogni famiglia ha la sua ricetta. Si conserva sottolio, sotto sale, o fatta essiccare al sole. In Libano si crede che questa miscela di spezie rafforzi il corpo e la mente; perciò i bambini sono incoraggiati a mangiare cibi insaporiti con za'atar (un sandwich aromatizzato allo za'atar è una colazione tradizionale prima di un esame). La miscela è popolare nell'area dell'ex-impero Ottomano (Libano, Egitto, Turchia, Siria, Palestina, Giordania, Israele) ed è molto usata anche con la focaccia (manakish b zattar) che viene consumata in prevalenza per colazione. I Palestinesi la considerano un loro piatto tipico e la servono con ceci e olive.