Personale rivisitazione delle sarde a beccaficu, un piatto siciliano agrodolce, tipico delle città di Palermo, Messina e Catania (con alcune varianti locali).
Ne ero ghiottissima un tempo.
Il nome del piatto deriva dai beccafichi, uccelli golosi di fichi appunto, che i nobili siciliani consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. (Gasp!)
Era un piatto costoso per i popolani che ripiegando su materie prime più a buon mercato, cioè le sarde, inventarono questa ricetta, con una farcia di pangrattato, pinoli e uvette che trovo deliziosa.
Lo stesso ripieno di tradizione palermitana che ho usato per queste melanzane, prive, come al solito, di ingredienti animali. Slurp!
