Migliaccio napoletano

Il migliaccio napoletano è un dolce napoletano tipico del periodo di carnevale.
In lieve ritardo ho sperimentato questa versione vegana, un po’ lunga nella preparazione e nella cottura, ma davvero molto gradevole.

E’ un dolce cremoso, morbido e fresco.
Alla versione originale ho aggiunto gocce di cioccolato e caramello di datteri (una bontà).
Ho profumato con qualche goccia di olio essenziale di litzea e neroli (agrumati), l’originale prevede un bicchierino di limoncello, che non avevo a disposizione.

Va tassativamente cucinato il giorno prima, lasciato raffreddare e riposare per poter gustare i sapori al meglio.

Per la ricetta della ricotta di soia leggi qui
Per quella dell’aquafaba fai riferimento alla ricetta delle meringhe qui

Ricetta

Preparazione: 30 min
Cottura: 1 h
:

Ingredienti per una tortiera di 18cm

  • 500ml di latte di avena
  • 100g di semolino (io ho usato semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli)
  • 200g di ricotta di soia
  • 180g di sciroppo di riso
  • 50g di gocce di cioccolato fondente
  • 35g circa di aquafaba (già montata)
  • 2 cucchiai di amido di riso (o mais)
  • stecca di vaniglia
  • scorza di 1 arancia e di 1 limone
  • 1 cucchiaio di burro di cocco
  • 1 cucchiaio di burro di mandorle
  • 3 cucchiai di concentrato di datteri
  • olii essenziali di neroli e litzea (facoltativi)

Preparazione

  1. Per la preparazione della ricotta di soia seguire il link nell'introduzione alla ricetta. Con un litro di latte di soia otterremo circa 350g di ricotta. Qui ne servono 200g
  2. In un pentolino mettere il latte di avena con le scorse di arancia e limone, un pezzo di stecca di vaniglia e 1 cucchiaio di burro di cocco. Portare a bollore, eliminare le scorze, quindi aggiungere a pioggia il semolino mescolando continuamente con una frusta per 5 minuti.
  3. Spegnere il gas, aggiungere 130g di sciroppo di riso e lasciar raffreddare.
  4. Montare la ricotta con le fruste e circa 50g di sciroppo di riso. Volendo possiamo aggiungere scorze di limone e arancia grattuggiate e aroma di fiori di arancio.
  5. accendere il forno a 180° statico
  6. Unire la ricotta al semolino, quindi l'amido di riso sciolto in poca acqua, poi con molta delicatezza l'aquafaba (35g sono circa 3 cucchiai)
  7. Aggiungere le gocce di cioccolato (facoltativo, la ricetta originale non le prevede)
  8. Imburrare con burro di cocco la teglia e infornare per 1h
  9. L'impasto monterà moltissimo durante la cottura e poi si sgonfierà allo spegnimento del forno.
  10. Se la superficie comincia a scurire eccessivamente terminare la cottura coprendo con un foglio di alluminio
  11. Per il caramello con cui guarnire è sufficiente mescolare 3 cucchiai di crema di datteri con uno di burro di mandorle (è buonissimo!)