“Millefoglie” di zucca con saraceno ai funghi e noci

E’ il 1° di settembre ma pare arrivato l’autunno, sigh!, ecco dunque questo piatto, che ne è una felice e ben riuscita anticipazione.
La zucca Butternut è stata per me una scoperta. Si raccoglie fra settembre e ottobre ma si conserva molto a lungo perciò è possibile gustarla anche in primavera, fuori dalla classica stagione delle zucche.
E’ molto dolce e burrosa, perfetta per queste “sfoglie” ma anche per un dolce che, a giorni, vorrei mettere in cantiere.
Classicissimo ma sempre buono l’abbinamento con funghi, noci, salvia e rosmarino, gluten free se cucinato con il grano saraceno, buono in accoppiamento con la sapidità dell’alga nori e l’avvolgenza della tahina.
Ps: Il tempo di scrivere la ricetta ed è tornato il bel tempo, non disperiamo

Ricetta

Prep Time: 20 min
Cook Time: 30 min
:

Ingredienti per due persone

  • 100g di grano saraceno decorticato
  • 1 zucca butternut (la parte bislunga, senza semi da cui è facile ottenere dei dischi)
  • 1 cipolla rossa
  • abbondanti salvia e rosmarino freschi sminuzzati
  • 2 manciate di funghi porcini secchi
  • 1 spruzzata di vino rosso
  • 6/7 noci
  • lievito alimentare
  • olio EVO
  • sale (io ho usato quello affumicato)

Preparazione

  1. Tagliare dalla zucca 3/4 rondelle a persona, spesse circa 0,5/1 cm, togliere la buccia, ed infornare a 180° per circa 20' dopo averle spolverate con il sale e poco olio. Gli ultimi minuti mettere sotto al grill
  2. Lessare il grano saraceno in acqua salata secondo indicazioni (10-15')
  3. Intanto soffriggere la cipolla tagliata finemente in poco olio evo e lasciar appassire dolcemente aggiungendo un goccio di acqua. Aggiungere i funghi (precedentemente ammollati se si usano quelli secchi), la salvia e il rosmarino.
  4. Far saltare il grano saraceno nella padella con il condimento aggiungendo i gherigli di noci a pezzettini ed il lievito alimentare
  5. Confezionare la millefoglie alternando gli strati
  6. Qui l'accompagnamento è di alghe nori passate in forno con olio e semi di sesamo e una cucchiaiata di tahina

Informazioni

La zucca Butternut, ottenuta intorno agli anni '40 dall'incrocio di altre tipologie esistenti, ha una caratteristica forma a violino. Deve il nome alla sua consistenza vellutata come burro e al sapore dolce simile alla nocciola. Molto versatile in cucina ha anche la particolarità di essere facile da tagliare e di presentare semi solo nella parte inferiore a "coppa", mentre la parte allungata ne è priva, dunque perfetta per ottenene dischi piuttosto regolari. E' un tripudio di proprietà benefiche. Ricca di betacarotene e vitamina A, è preziosa per la vista, rallenta l'invecchiamento, esercita un'azione antitumorale, rafforza i capelli ed esercita un'azione rigenerante ed emolliente sulla pelle; contenendo magnesio, è essenziale per il benessere cerebrale e per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare e nervoso. Ipocalorica, antianemica, contiene calcio e fosforo, coinvolti nel metabolismo energetico e nel corretto funzionamento del sistema scheletrico, oltre che moltissime fibre che stimolano la motilità intestinale, tengono a bada la glicemia e il colesterolo, contrastano la stitichezza e donano un senso di sazietà prolungato. Diuretica, riduce i liquidi in eccesso, il rischio di aterosclerosi e diabete ed è consigliata nelle dieta dimagranti.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: