Moussaka e spanakopita

Domenica di quarantena: il sole splende e avevo tanta voglia di un pranzetto estivo, che ricordasse il mare e le vacanze…
Così, seppur in anticipo sulla stagione, ho comprato delle melanzane e ho cercato di riproporre in chiave vegana due piatti che in Grecia amai moltissimo.
La moussaka, una via di mezzo tra lasagna e parmigiana, qui senza carne, ma con un ragù vegetale (ricetta qui) e la spanakopita, un delizioso snack di pasta fillo ripeno di spinaci e formaggio feta, che ho sostituito con un formaggino di anacardi.
Le basi del ragù vegetale sono identiche a quello classico, soffritto di cipolla, sedano e carote, pomodoro, lenta cottura, e tante erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro, basilico), al posto della carne: granulare di soya o seitan o tempeh, ma anche legumi come le lenticchie (in questo caso ho usato un avanzo di polpette di lenticchie tritate).
Conviene averlo già pronto in quantità per i tanti altri usi che se ne possono fare.
Come le lasagne e la parmigiana anche la moussaka è più buona il giorno dopo, la spanakopita invece va servita subito, bella croccante.
Birretta fresca o vino bianco, dello tzatzichi (ma non ho trovato i cetrioli) et voilà!

Ricetta

Preparazione: 1 h
Cottura: 1h e 25 min
:

Ingredienti per 3 porzioni (teglia da 22x13 circa e 18 triangolini)

  • Per la moussaka:
  • 1 melanzana
  • 3 patate
  • ragù vegetale
  • 400ml di latte di soia
  • 40g di farina (io la tipo 2)
  • 25ml di olio Evo per la besciamella (+ altro per condire)
  • 1 cucchiaio di olio di cocco deodorato (facoltativo)
  • sale
  • pepe
  • erbe aromatiche miste
  • pane grattuggiato
  • per la spanakopita:
  • 12 fogli di pasta fillo da 20x20 cm
  • qualche mazzetto di spinaci freschi o circa 250g di surgelati
  • 70g di anacardi
  • 1 cipollotto
  • olio evo
  • olio di semi
  • lievito alimentare
  • 1 spicchio d'aglio
  • aneto (fresco o secco)

Preparazione

  1. Per prima cosa mettere a mollo gli anacardi in acqua.
  2. Poi, pelare le patate, lavare la melanzana ed affettarle abbastanza finemente con un mandolina. Ungere le fette (meglio con uno spruzzino per non esagerare), salarle e cospargerle delle erbe aromatiche preferite. Disporre su una leccarda o due, e infornare a 200° per una decina di minuti.
  3. Quindi preparare la besciamella. Scaldare il latte in un pentolino e in un altro scaldare l'olio evo e il burro di cocco. Quando caldi, aggiungere la farina, mescolare bene e lasciar tostare qualche istante (roux), quindi aggiungere per gradi il latte caldo, mescolando con una frusta fino a bollore. Salare, pepare e lasciar raffreddare.
  4. Comporre la moussaka nella teglia unta: prima qualche cucchiaio di besciamella, quindi uno strato di melanzane, uno di patate, ancora besciamella e ragù, procedendo così fino al termine degli ingredienti. Sullo strato più in superficie, dopo il ragù, spolverare di pangrattato e cospargere con un filo di olio
  5. Infornare a 200° per 40 min, 30 a forno statico e 10 ventilato, se necessario dare una passata al grill. Lasciar intiepidire, intanto che inforniamo la spanakopita.
  6. Scongelare la pasta fillo il giorno precedente. Quindi separare i 12 fogli dal blocco. Mentre si lavorano, vanno sempre tenuti coperti da pellicola, asciugano molto in fretta.
  7. Far rosolare in un tegame il cipollotto a rondelle in olio evo, aggiungere gli spinaci, l'aneto e portare a cottura. Salare, pepare e tenere da parte.
  8. Scolare gli anacardi, aggiungere mezzo bicchiere d'acqua gradualmente mentre si frullano con un minipimer. Aggiungere lo spicchio di aglio, l'olio, sale, pepe e lievito alimentare, continuando a frullare sino ad ottenere una crema (non importa se resta granulosa)
  9. Sminuzzare gli spinaci a coltello ed aggiungere la crema di anacardi, questa sarà il ripieno.
  10. Preparare un'emulsione con due cucchiai di olio evo, due di olio di semi e due di acqua. Prendere due fogli di pasta fillo, ungere il primo con l'emulsione preparata, sovrapporre il secondo e ungerlo come il primo con un pennello da cucina. Tagliare il quadrato in tre strisce. Su ciascuna porre un cucchiaio di ripieno nell'angolo inferiore, quindi ripegare a triangolo la striscia su se stessa, più volte sino alla fine. In questo modo il triangolo risulterà naturalmente chiuso.
  11. Con queste dosi ho ottenuto 18 triangoli. Infornare a 180° su una leccarda coperta di carta forno per circa 40 min, o fino a doratura, rigirandoli a metà tempo
  12. Servire la spanakopita calda e la moussaka leggermente intiepidita.

Additional Info