Non è una mia invenzione ma una scoperta di Dario Bressanini, un docente di chimica appassionato di gastronomia. (La scienza in cucina è il suo blog, per nulla vegan)
Geniale nella sua estrema semplicità.
L’ingrediente unico è il cioccolato (70%) + un liquido che può essere semplicemente acqua, ma anche succo di arancia, caffè, rum, the alla menta o quello che vi piace.
Niente panna, niente acquafaba, niente uova ovviamente.
Vantaggi: facilissima, più leggera delle altre, gusto estremamente fondente non modificato dalla presenza di panna.
Dunque, memorizzate questa semplice regoletta: prendete ad es. una tavoletta di cioccolato da 100g, leggete sulla confezione la percentuale di grassi (in genere 35-40), moltiplicate quel numero per 100 (o il peso del cioccolato) e dividete per 34.
Il numero ottenuto è il peso del liquido che dovete usare.
Non chiedetemi altre spiegazioni, accettate la faccenda così com’è
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, quindi spegnete il fuoco, unite tutto il liquido e mescolate fino ad ottenere un’emulsione liscia.
Quindi mettete il contenitore in un altro più grande pieno di ghiaccio o acqua ghiacciata e montate con le fruste.
In pochi minuti il cioccolato comincerà ad incorporare aria fino a diventare un mousse. Più montate più diventerà soda.
Fine.
STREPITOSA
Potete anche tenerla in freezer per avere un buonissimo gelato.
Fatemi sapere, non potrete più farne a meno.
