Gnocchi di patate al pesto di radicchio

Un pesto dal retrogusto amarognolo.
Qui ho usato il radicchio di Chioggia, più amaro di quello trevisano (in particolare di quello tardivo, disponibile da novembre-dicembre)
Togliere la costa bianca centrale e lasciare in ammollo qualche ora in acqua fredda possono abbassare l’amaro se non piace eccessivamente.
*Gnocchi di patate*

Ricetta

Preparazione: 15min
Cottura: Il tempo di cottura della pasta scelta
:

Ingredienti per due persone

  • 300g di radicchio rosso (più dolce il trevisano)
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 50g di mandorle
  • 30g di semi di sesamo
  • 30g di semi di girasole
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 75ml di olio di oliva
  • 75 ml di olio di semi di girasole deodorato
  • 1 cucchiaino di sciroppo di riso o zucchero
  • sale
  • acqua q.b.
  • prezzemolo (facoltativo)
  • Gondino stagionato (facoltativo, vedi alla pagina ingredienti)

Preparazione

  1. Frullare tutti gli ingredienti un un frullatore aggiungendo l'acqua a filo quanta ne serve per ottenere un composto cremoso
  2. Condire la pasta, qui con anche una spolverata di prezzemolo e di Gondino grattato

Informazioni

Il radicchio è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite. Ha proprietà antiossidanti ed è utile contro psoriasi, diabete di tipo 2, obesità, stitichezza e cattiva digestione. Il radicchio rosso contiene soprattutto potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K. Grazie all'elevata percentuale di acqua, il radicchio è depurativo. Ha un bassissimo potere energetico ed è quindi utile nelle diete ipocaloriche. Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: