Piccoli, preziosi semi di chia

I semi di chia si trovano ormai anche sui banchi della grande distribuzione. Sono granuli neri ricavati da una specie vegetale denominata Salvia Hispanica provenienti dal centro e sud America, dove le proprietà erano ben note da millenni.

Ricchissimi di calcio ed altri minerali (ferro, potassio, selenio, magnesio), acidi grassi essenziali (Omega 3 e 6), vitamina C, niacina e riboflavina (antiossidanti)

Sono fonte di proteine vegetali, donano energia, riequilibrano gli zuccheri, ed hanno proprietà lievemente lassative (utili per la pulizia dell’intestino)

Possono essere consumati crudi o cotti (un cucchiaio al giorno)

In cucina hanno un impiego utilissimo: in quanto idrofili, capaci cioè di assorbire acqua fino a 10 volte il loro peso, fungono da legante per preparazioni da forno (torte, focacce, etc), per hamburger e polpette vegetali.
Se tenuti a mollo in un bicchiere d’acqua per qualche ora formano una sostanza gelatinosa del tutto simile al bianco dell’uovo e con le stesse funzioni di addensante.

Ottimo il Chia Pudding.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: