Roselline di frolla e mele

Buone e soprattutto bellissime.
Ottime come merenda, è possibile accompagnarle con una pallina di gelato alla vaniglia.
Per il procedimento seguire la galleria fotografica di Roselline di patate e sfoglia

Ricetta

Preparazione: 25 min
Cottura: 20/25 min
:

Ingredienti per 10 roselline

  • 1 confezione di pasta frolla vegana pronta o autoprodotta (vedi ricetta al link Le basi)
  • 2 mele rosse (gala o altre)
  • marmellata di albicocche o pesche
  • pinoli
  • cannella
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • granella di mandorle

Preparazione

  1. Accendere il forno statico a 180° intanto che si preparano le roselline.
  2. Tagliare la frolla in strisce di 3cm di altezza e circa 20/25 cm di lunghezza. Se si usa la frolla pronta di formato tondo tagliare cerchi concentrici. Ne verranno 3, dal più esterno ricavare 4 strisce, dal secondo 3, dal terzo 2, rimarrà un tondino al centro che potremo reimpastare per ricavare un'altra striscia.
  3. Spalmare le strisce di frolla con un velo di marmellata, spolverare di cannella, zucchero, granella di mandorle, pinoli tritati.
  4. Tagliare le mele in 4 spicchi, pulirle dal torsolo ma non sbucciarle (la buccia è la parte decorativa della rosa), affettarle molto finemente con una mandolina. Se sono troppo spesse si romperanno nell'arrotolarle. Se così fosse, passarle brevemente in padella per ammorbidirle.
  5. Posizionare le fettine di mela sulle strisce di frolla, avendo cura di lasciare libera la base della striscia, mentre sul lato superiore dovranno sporgere. Le fettine di mela sono a forma di mezzaluna, la parte tonda è quella che sporge dalla frolla.
  6. Molto delicatamente arrotolare frolla e mele, badando di chiudere con cura l'ultimo lembo di frolla e la base, schiacciando leggermente perchè appiccichi.
  7. Meglio posizionare le roselline in una teglia per muffin, così non c'è rischio che cadano.
  8. Infornare a 180° per 20/25 minuti fino a doratura
  9. Qui ho riempito il centro della rosa con del cioccolato per decorazioni, stanno benissimo anche semi di papavero o chiodi di garofano.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: