Sorgo con pesto di zucchine, fiori di zucca e alga nori

Ammetto che fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno cosa fosse il sorgo.
Avevo una vaga reminescenza del libro di Mo Yan “Sorgo rosso”, che in effetti era la storia di un distretto rurale dedito alla coltivazione di questo cereale dal quale si distilla un vino (rosso appunto).
Avendo deciso di seguire per un periodo una dieta senza glutine ho voluto provarlo e questa è la prima, gustosa ricetta.
Avendo anche qualche bel fiore di zucca in frigorifero, non ho restito alla tentazione di friggerne alcuni.

Ricetta

Preparazione: 20 min
Cottura: 20 min
Ammollo: almeno 2h per il sorgo

Ingredienti per 1 porzione

  • 80g di sorgo
  • 2 zucchine piccole
  • 1 spicchio di aglio
  • qualche fiore di zucca
  • olio EVO
  • 6/7 anacardi
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • pepe
  • sale q.b
  • qualche fiore di zucca
  • 2 cucchiai di farina di riso per la pastella
  • acqua ghiacciata
  • qualche strisciolina di alga nori
  • semi di zucca

Preparazione

  1. Sciacquare bene il sorgo e lasciare in ammollo un paio di ore, quindi scolare e bollire in acqua salata per circa 20', scolare e tenere da parte
  2. Nel frattempo preparare il pesto:
  3. Tagliare le zucchine a rondelle e farle saltare in padellacon poco olio evo e uno spicchio di aglio
  4. Tenerne da parte qualcuna per la decorazione, frullare le rimanenti con gli anacardi, i lievito, olio, sale, pepe, poco aglio e se serve un goccio di acqua
  5. Far scaldare un tegame con poco olio evo o di semi e far tostare l'alga nori tagliata a striscioline
  6. Preparare una pastella con la farina di riso e acqua ghiacciata
  7. immergervi i fiori di zucca lavati e asciugati dopo aver tolto la parte centrale
  8. Friggere in olio bollente fino a doratura
  9. Preparare un tortino con un coppapasta riempito del sorgo mescolato al pesto e a qualche seme di zucca
  10. Decorare con le rondelle di zucchine tenute da parte
  11. Impiattare con l'alga nori e i fiori fritti, salandoli poco prima di servire

Informazioni

Il sorgo (Sorghum vulgare) è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale. Riccho di fribre, ma privo di glutine, è perfetto anche nelle diete per celiaci. La composizione chimica del sorgo è estremamente interessante da un punto di vista nutrizionale poiché la granella essiccata contiene molta fibra(circa 80%), proteine (7-14%), lipidi (2-3% superiore a quella del grano e del riso ma inferiore a quella del mais) e soprattutto carboidrati (20-30% amilosio e 70-80% amilopectina) La modesta quantità di proteine è comunque rappresentata da alcuni aminoacidi essenziali, ma carente in altri come la lisina, che bisogna associare a quelli dei legumi per ottenere tutta la gamma necessaria d’aminoacidi. Per questa sua composizione il sorgo è altamente digeribile e facilmente assimilabile, oltre a contenere importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E che rendono quest’alimento ricco di proprietà nutritive. Contiene inoltre antiossidanti naturali e fitocomposti quali acidi fenolici, fitosteroli e flavonoidi. www.curenaturali.it