Tempeh marinato alla soia con salsa di prugne agrodolce

Adoro il tempeh in tutte le sue declinazioni.
Il tempeh è un alimento fermentato a base di fagioli di soia. A differenza del tofu qui la fermentazione della soia ne conserva tutte le proprietà nutrizionali (fibre, proteine e vitamine).
Il sapore si avvicina a quello delle noci e dei funghi.
Come il tofu è un ingrediente da elaborare e insaporire. Tirato fuori dalla confezione e consumato così com’è non piace praticamente a nessuno, la marinatura è un buon metodo per conferirgli gusto.

Ricetta

Preparazione: Qualche ore di marinatura
Cottura: 15 min
:

Ingredienti per due persone

  • 300g di tempeh
  • tamari
  • zenzero fresco
  • olio
  • limone
  • 100g di prugne secche
  • 1/2 cipolla
  • 1 mela golden
  • 1 cucchiaio di malto di riso o altro dolcificante
  • cannella
  • noce moscata
  • peperoncino (facoltativo)

Preparazione

  1. Mettere a marinare il tempeh tagliato a fette per qualche ora (ma anche tutta la notte) in una marinatura di salsa di soia, zenzero a pezzetti, limone e acqua, quanto basta a ricoprirlo bene. Lasciar riposare in frigorifero
  2. Preparare la salsina di prugne facendo ammorbidire in poco olio e un goccio di acqua la cipolla con la mela. Aggiungere dunque le prugne ,il tamari, il malto ed un pizzico di cannella e noce moscata (se si desidera anche di peperoncino)
  3. Lasciar cuocere circa 20' a fuoco lento
  4. Lasciar raffreddare e frullare
  5. Cuocere il tempeh in una padella antiaderente con poco olio, aggiungendo poco alla volta il liquido di marinatura (controllare la sapidità che non diventi eccessiva), fino a totale assorbimento
  6. Servire con la salsina di prugne e qualche anacardo spezzettato
  7. Qui, di contorno, cavolfiore crudo con maionese

Informazioni

Per le marinature in genere sono molto comodi i sacchettini di plastica a chiusura ermetica. Il liquido si distribuisce più uniformemente e sono facili da rigirare. Il tamari è un tipo di salsa di soia più usato in Giappone che in Cina, più corposo, saporito e salato. Realizzato dalla sola fermentazione della soia, senza grano, è adatto a chi è intollerante al glutine.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: