Tenerina ferrarese: Emilia Romagna

La quinta tappa del #vegtour ci porta in Emilia-Romagna, terra di piatti famosi in tutto il mondo.

La tenerina è un dolce tipico di Ferrara, cioccolatoso, fondente, morbidissimo e ipercalorico.
La versione tradizionale prevede una quantità abnorme di uova e burro, oltre al cioccolato, con pochissima farina.

Non amo la margarina e ho sostituito la parte grassa con tofu vellutato e burro di cocco, e Aquafaba al posto del bianco d’uovo montato a neve.

Ricetta

Preparazione: 15 min
Cottura: 25 min

Ingredienti per una teglia da 18cm

  • 200g di cioccolato fondente al 70%
  • 50g di silken tofu
  • 100g di zucchero di canna integrale
  • 40g di olio di cocco deodorato
  • 80g di farina tipo 1
  • 50g di Aquafaba
  • Un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
  • La punta di un cucchiaino di bicarbonato
  • Un cucchiaino di succo di limone
  • Zucchero a velo o farina di cocco per spolverare

Preparazione

  1. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
  2. Nel frattempo in un mixer mescolare il tofu, lo zucchero, la farina, il bicarbonato, il cremor tartaro e l'olio di cocco.
  3. Scolare un vasetto di ceci, tenendo da parte l'acqua di governo, che monteremo con una frusta e un goccio di succo di limone a neve ferma. Ne utilizzeremo 50g, il resto si può conservare in frigorifero ed eventualmente rimontare.
  4. Unire il cioccolato fuso all'impasto, diventerà un composto denso e corposo, che ammorbidiremo aggiungendo l'aquafaba due cucchiai alla volta, mescolando con delicatezza
  5. Infornare a 180° per 25 minuti, sfornandola quando ancora morbida al centro. Dovrebbe avere una crosticina croccante e l'interno umido.
  6. Lasciar raffreddare e spolverare di zucchero a velo o farina di cocco.
  7. Servire con un ciuffo di panna vegetale montata che è la morte sua