Tiramisù

Il tiramisù vegan,un po’ come la carbonara vegan, è fra i piatti più massacrati dai non vegani, che li considerano una scopiazzatura triste dell’originale.

Eppure, io credo, accanto alla continua sperimentazione di sapori e ingredienti nuovi, abbiamo impresso nel Dna un ricettario tradizionale al quale non vedo perchè dovremmo rinunciare.
Veganizzare le ricette non è personalmente la mia ricerca, ma alcuni piatti sono talmente golosi, o comunque di tanto in tanto ne viene voglia, che non vedo perchè privarsene 🙂

In quanto ai nomi, direi che si tratta di una convenzione. Lo chiamo tiramisù (seppur senza uova e mascarpone) perchè si capisca immediatamente di che dolce sto parlando.

A mio personalissimo parere poi, non ha nulla da invidiare all’originale.

La ricetta della crema pasticcera, che è uno degli ingredienti, la trovate qui e quella dell’acquafaba, che non è assolutamente indispensabile, ma che secondo me dona maggior leggerezza e cremosità qui.

LA seconda foto a scorrimento è dei biscotti che ho utilizzato, i migliori mai trovati per questo scopo, belli “inzupposi” come nessun frollino può essere.

Buon tiramisù.

Ricetta

Preparazione: 20 min
Cottura: 10 min
:

Ingredienti

  • Biscotti vegan (nella foto quelli che ho usato io, i migliori mai provati in assoluto)
  • 1 tazza di caffè (io ho usato quello solubile)
  • crema pasticcera (vedi link nel post di apertura)
  • 100ml circa di panna da montare di soia
  • cacao amaro in polvere
  • gocce di cioccolato (facoltativo)
  • 6-7 cucchiai di acquafaba (vedi link), facoltativa, ma consigliata
  • sciroppo di frumento o altro dolcificante (anche zucchero)

Preparazione

  1. Preparare la crema pasticcera e lasciar raffreddare completamente, coprendo con pellicola a contatto per non far creare la "pellicina"
  2. Preparare il caffè e dolcificare senza esagerare (io con sciroppo di frumento). Lasciar raffreddare
  3. Montare la panna con le fruste
  4. Montare l'acquafaba con le fruste
  5. Mescolare tutta la crema pasticcera preparata con 500ml di latte con la panna (circa 100ml, la confezione è in genere da 200ml, avanzerà per altre preparazioni, per me tutta è troppa)
  6. Aggiungere, mescolando molto delicatamente con un forchetta, l'acquafaba (anche qui ne avanzerà parecchia probabilmente)
  7. Inzuppare i biscotti nel caffè e disporre in una teglia rettangolare coprendo tutta la superficie. Versarvi sopra metà della crema ottenuta e spolverare con cacao in polvere. Proseguire con un altro strato di biscotti e di crema. In ultimo, dopo la spolverata i cacao, aggiungere le gocce di cioccolato se si desidera

Informazioni

Con l'avanzo di panna, biscotti, acquafaba, ho realizzato un delizioso semifreddo. Ho inzuppato i biscotti nel caffè e li ho disposti sui bordi di una ciotola (tipo zuccotto), ho mischiato panna e acquafaba e del cioccolato fuso. Ho messo in congelatore e sformato una mezz'ora prima di servirlo. Non si butta nulla!!!