Torta cremosa alle fragole

Per questa torta primaverile rimando alle ricette che trovate nelle Basi, quella del pan di spagna qui, e quella della crema pasticcera qui

Non resta che assemblare gli strati di pan di spagna con la farcitura di crema pasticcera, la bagna alle fragole e le fragole a pezzetti.

La decorazione poi è totalmente personale, qui  con panna vegetale, fragole, farina di cocco (che assorbe meno grassi dello zucchero a velo e si può spolverare in anticipo) e biscottini Oreo (vegan), nella versione “slim”.

Ma naturalmente si può chiudere il bordo con biscotti lunghi e un nastro, o fragole a fettine, o granella di pistacchio, nocciola, gocce di cioccolato. L’importante è usare la panna come “livellante” delle irregolarità e “collante”.

Un discorso a sè voglio farlo per la panna. Purtroppo non ho ancora trovato una soluzione di panna veg fai da te soddisfacente. Non amo quella di cocco (ottenuta montando con le fruste la parte grassa e densa di una lattina di latte di cocco) e quella con latte di soia e olio (tipo maionese) è per me sempre troppo oleosa nel gusto. Va bene se mischiata ad altri ingredienti, da sola non la gradisco.

Dunque è l’unico ingrediente che compro già pronto, ben sapendo che la qualità, dal punto di vista nutrizionale è molto discutibile.

Nei dolci utilizzo dolcificanti come gli sciroppi (grano, riso, mais) o zucchero di cocco perchè meno raffinati, ma si possono sostituire con zucchero di canna (più economico e dal maggior potere dolcificante. In tal caso, diminuire le dosi)

Ricetta

Preparazione: 2h
Cottura: 25 min per il pan di spagna + 10 min crema pasticcera
Yields: 18

Ingredienti per una tortiera da 26cm per due strati di pan di spagna

  • Pan di spagna (vedi ricetta al link), se si vogliono tre strati aumentare di 1/3 le dosi
  • Crema Pasticcera (vedi ricetta al link) se si vogliono due strati di crema raddoppiare le dosi
  • Per la bagna alle fragole:
  • 150g di fragole
  • 200ml di acqua
  • 50g di zucchero o dolcificante liquido
  • panna vegetale da montare conf. da 200ml
  • 15 fragole circa per farcire l'interno (a pezzetti) e per la decorazione
  • farina di cocco per la decorazione
  • biscotti vegan Oreo (versione slim) per la decorazione (facoltativi)

Preparazione

  1. Mentre il pan di spagna è in cottura, preparare la crema pasticcera
  2. Lasciar raffreddare bene entrambi prima di procedere. La crema può essere coperta con pellicola a contatto per evitare la formazione di pellicina
  3. Montare la panna con le fruste
  4. Preparare la bagna alle fragole frullandole con l'acqua e il dolcificante. Porre sul fuoco dolce per una decina di minuti. Lasciar raffreddare.
  5. Procedere dunque tagliando il pan di spagna in due o tre strati, secondo ricetta, con un coltello seghettato, delicatamente, partendo dai bordi e poi procedendo verso il centro. Ricordo che aper avere 3 strati bisogna aumentare le dosi della ricetta di 1/3
  6. Mescolare la crema pasticcera con 1/3 della panna che abbiamo montato
  7. Bagnare con un pennello gli strati interni del pan di spagna con la bagna alle fragole, dunque, uno strato alla volta, coprire con crema pasticcera e le fragole tagliate a pezzetti piccoli, fino a completare gli strati
  8. La torta è pronta, non resta che decorarla a piacere. Con una spatola, spalmare la panna sul bordo, livellando le imperfezioni e chiudendo il vuoto fra gli strati. Quindi farvi aderire i biscotti o quello che abbiamo scelto come chiusura
  9. Spolverare la torta con la farina di cocco e disporre qualche ciuffetto di panna con una sac a poche e con le fragole tagliate a metà e lucidate con succo d'agave (o altro) spennellato. Una spennellata anche sulla base della fragola funziona da collante
  10. Conservare in frigorifero, tirandola fuori una mezz'ora prima di servire